Attualità

Continua il Maggio dei Libri a Vallo della Lucania

Nel prossimo appuntamento previste letture animate e recite dal patrimonio culturale delle fiabe italiane

Carmen Lucia

21 Maggio 2018

Dal 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, Il Maggio dei Libri a Vallo della Lucania  rinnova ogni settimana gli inviti alla lettura, con l’obiettivo di sottolineare il valore della lettura quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. La Biblioteca dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Cenni – Marconi”, con un vasto cartellone di iniziative, ha aderito alle manifestazioni del Maggio dei Libri, scegliendo il filone tematico dedicato al 2018 Anno Europeo del Patrimonio. “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro” è la declinazione italiana di questa festa e il Centro per il libro e la lettura la celebra incrociando le attività del FAI – Fondo Ambiente Italiano attraverso il progetto Missione Paesaggio.

La settimana scorsa gli allievi dell’IIS “Cenni-Marconi”, guidati dalla Professoressa Giuseppina Feo,  hanno dedicato un’ora di lettura al “Cantico dei Cantici” e alla “Bibbia” nella Chiesa di San Nicola, in contrada Spio. Nel Maggio dei Libri, si promuove la lettura anche scegliendo di mutare il contesto delle sedi dove abitualmente i giovani leggono, spostando il baricentro della formazione dalle aule ad altri luoghi, come le piazze, le biblioteche, i Palazzi della cultura, i giardini o i chiostri. Considerato il dècalage a livello nazionale della lettura e soprattutto il calo di lettori tra i 15 e i 17 anni: dal 53,9 del 2015 per cento al 47,1 per cento al 2016 (praticamente meno della metà degli studenti italiani acquisisce l’abitudine a leggere libri), è necessario promuovere la lettura soprattutto tra gli adolescenti,  creando occasioni di aggregazione culturale e sollecitando curiosità e motivazione per il libro.

Il prossimo appuntamento è previsto per il 24  Maggio, in Piazza Vittorio Emanuele. Gli alunni della Scuola dell’Infanzia e gli allievi della Classe Prima della Scuola Elementare dell’Istituto “Monsignor A. Pinto” saranno in Piazza a partire dalle ore 15:30, con il Dirigente, Carmine Pietro Nese, le docenti Ilda Tambasco, Gaetana Oricchio e Rossella Ientile, Giuseppe Cefola. Insieme agli allievi proporranno letture animate e recite dal patrimonio culturale delle fiabe italiane. Le favole, tradotte in più di 160 lingue, molte delle quali mutuate dal “Pentamerone” di Basile, in napoletano barocco,  sono state proclamate ‘’Patrimonio culturale dell’umanità’’ dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco). Le favole – sottolinea l’Unesco –  rappresentano “davvero la prima sintesi sistematica e la documentazione scientifica della tradizione europea e orientale delle fiabe”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home