Attualità

Centola: la stazione ha tre nomi, è caos

Sia Centola che Pisciotta affiancano ai loro nomi quello di Palinuro

Carmela Santi

21 Maggio 2018

La stazione ferroviaria cambia denominazione, i turisti vanno allo sbaraglio. Accade allo scalo ferroviario di Centola, divenuto dal mese di marzo scalo di Centola-Palinuro-Marina di Camerota. La nuova denominazione inizia ad arrecare i primi disagi e danni ai turisti del Cilento utenti del trasporto ferroviario. Già in occasione delle vacanze pasquali e dei ponti di fine aprile e inizio maggio, molti turisti si sono ritrovati nella stazione di Centola, lontano dai centri abitati di destinazione e senza poter fruire dei servizi di linea su gomma. A denunciare i disservizi il comitato cittadino di Pisciotta «Trasparenza e Legalità» presieduto da Cristiano Nerino.
Dopo il cambio di denominazione molti turisti stanno usufruendo dello scalo di Centola-Palinuro-Marina di Camerota e in molti si sono dovuti sobbarcare costi onerosi per fruire del servizio taxi. All’arrivo in stazione, infatti, mancano i collegamenti con le località di destinazione.

Il comitato ha inoltrato una richiesta ufficiale ai vertici di Trenitalia perchè ripristini la precedente denominazione. Il comitato ricorda che la stazione di Pisciotta-Palinuro da sempre è lo scalo per chi vuole raggiungere in treno le località balneari di Pisciotta, Palinuro e Marina di Camerota, scelta determinata da molteplici fattori. Inoltre l’area dello scalo di Pisciotta-Palinuro è agevolmente raggiungibile con l’auto da Palinuro e Marina di Camerota, difatti la stazione di Centola dista da Palinuro undici chilometri mentre quella di Pisciotta-Palinuro soltanto otto.
Il paesaggio in cui è inserito lo scalo di Pisciotta-Palinuro non è di secondaria importanza. La stazione – ricorda il comitato – si affaccia direttamente sul golfo di Palinuro, a differenza dello scalo di Centola che è ubicato a ridosso di costoni rocciosi che creano disagi alla viabilità sia nei periodi estivi che in quelli invernali. La stazione di Pisciotta-Palinuro è servita dal servizio degli autobus di linea per Palinuro e Marina di Camerota, che invece non è presente nella stazione di Centola. I flussi turistici di Palinuro e Marina di Camerota provengono inoltre per oltre il novanta per cento da località a nord dello scalo ferroviario di Pisciotta-Palinuro (Salerno, Napoli, Roma) per cui «obbligare» i turisti a raggiungere la stazione di Centola significa imporre maggiori tempi di percorrenza in treno e maggiori costi del biglietto ferroviario, in quanto la stazione di Centola è ubicata a dieci chilometri più a sud rispetto a quella di Pisciotta-Palinuro.

L’associazione ha invitato Rete Ferroviaria Italiana a ripristinare la precedente denominazione della stazione di «Centola», in sostituzione di quella attuale «Centola-Palinuro-Marina di Camerota», diffidando l’Azienda ad assumere in futuro azioni unilaterali, senza le dovute concertazioni con le Associazioni dei Consumatori e le rappresentanze degli enti territoriali. Getta acqua sul fuoco il sindaco di Centola Carmelo Stanziola: «Stiamo lavorando per collegare lo scalo alle nostre località balneari».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home