Attualità

Agropoli: dieci anni di poesia al Liceo “Alfonso Gatto”

Ecco i nomi degli studenti vincitori

Annalisa Russo

20 Maggio 2018

È ormai giunto alla decima edizione il Concorso di Poesia “Alfonso Gatto”, immancabile appuntamento per il Liceo “Alfonso Gatto” di Agropoli. Ieri mattina, presso l’auditorium del Liceo Scientifico, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione degli studenti vincitori.
Il tema delle liriche di questa decima edizione è simbolicamente lo stesso della prima: “I luoghi, gli affetti, l’impegno civile”. Le tematiche dolci e nostalgiche degli affetti e dei luoghi sono accostate a quella più forte e coraggiosa dell’impegno civile.
A valutare le poesie dei ragazzi è stata la commissione composta dalle docenti coordinatrici del progetto, Cinzia Gliubizzi, Anna Maria Petolicchio e Antonella Lauretti.

Sono risultate vincitrici le seguenti poesie

Per la categoria biennio:
• “La casa dei miei nonni” di Ellison Radano (1C scientifico)
• “Come lo chiamo quel sentimento” di Samuele Vincenzo Paolino (2C scientifico)
• “La famille” di Sara Chiariello (2B linguistico) – in lingua francese

Per la categoria triennio:
• “A mia sorella” di Pietro Pio Annunziata (3A scientifico)
• “Brezza saracena” di Rosario Papa (4A scienze applicate)
• “Alive” di Enrica Rossi (5A classico) – in lingua inglese
Altre liriche, inoltre, hanno ricevuto una speciale menzione. Esse sono:

Per la categoria biennio:
• “Napoli regale” di Carolina Fragano (2B scientifico)

Per la categoria triennio:
• “La memoria” di Nicole Ventre (3A linguistico) – in lingua spagnola
• “Fisherman Mayor” di Rosa Amatucci (5A classico) – in lingua inglese

Anche quest’anno i partecipanti hanno avuto la possibilità di comporre la poesia in una delle quattro lingue straniere studiate al liceo linguistico, quali inglese, francese, spagnolo e tedesco.
I saluti delle seguenti autorità politiche e scolastiche hanno introdotto la manifestazione:
Prof. Fortunato Ricco: Dirigente Scolastico
Avv. Adamo Coppola: Sindaco di Agropoli
Dott. Francesco Crispino: Presidente Commissione Cultura
Dott.ssa Elvira Serra: Vicesindaco di Agropoli
Prof. Pasquale Monaco: ex Dirigente Scolastico
Sono seguiti gli interventi del Senatore Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, del dottor Ruggero Gatto, nipote del poeta salernitano, e di Giovanni Landi, ex alunno del Liceo Classico “Alfonso Gatto”.

La cerimonia è stata accompagnata dall’esibizione degli studenti della sezione musicale del Liceo Gatto, diretti dal maestro Semeraro Paride. L’accompagnamento musicale, inoltre, ha visto la partecipazione del Maestro soprano Emilia Verrone e del Maestro Federico Mileo al pianoforte.
In occasione del decimo anniversario dalla prima edizione del concorso di poesia, le liriche vincitrici di tutte le edizioni sono state raccolte in una pubblicazione, che racchiude inoltre le riflessioni di coloro che con passione e competenza hanno portato avanti questo percorso lungo dieci anni.
Il Concorso di Poesia “Alfonso Gatto”, inizialmente indetto per ricordare il centenario della nascita del poeta, è diventato un evento molto apprezzato e atteso dagli studenti del Liceo, che colgono quest’opportunità per dare sfogo alla creatività ed esprimere in versi le proprie emozioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione conferma domiciliari per D’Auria (Dervit): “Sistema illecito con ruolo pervasivo di Alfieri”

La Suprema Corte rigetta il ricorso del direttore tecnico della Dervit, Alfonso D’Auria, confermando gli arresti domiciliari per turbativa d'asta in appalti di pubblica illuminazione a Capaccio Paestum

“Montagne di domande”: il Cilento svelato agli occhi dei bambini

"Montagne di domande": un libro per bambini che svela le meraviglie del Cilento. Un viaggio curioso tra vette e valli per stimolare l'esplorazione e la conoscenza del territorio.

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Sapri, chiusura punto nascita: incontro con il Prefetto, poi la città scenderà in piazza

Questo pomeriggio nuovo confronto presso l’aula consiliare del comune di Sapri

Capaccio Paestum: Carmine Caramante candidato sindaco, ecco i motivi della scelta. L’intervista | VIDEO

Caramante sarà sostenuto sia da liste civiche che da una lista di Fratelli d’Italia, il circolo cittadino del partito

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Salerno rende omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse | VIDEO

Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15/04/2025

Ascea in Testa boccia il bilancio comunale: “Senza visione e con troppa pressione fiscale”

"Ascea in Testa" boccia il bilancio comunale 2025-2027 evidenziando mancanza di visione strategica, aumento della pressione fiscale, opacità nella gestione e criticità del Revisore dei Conti

Torna alla home