Attualità

VIDEO | Paolo Mieli: quando la storia diventa teatro

Ieri, al De Filippo di Agropoli, PaIo Mieli ha tenuto un'intensa Lectio Magistralis

Barbara Maurano

18 Maggio 2018

Ieri sera, al Teatro De Filippo di Agropoli, Paolo Mieli, con“ Era d’ Ottobre, ha chiuso la Rassegna Di Teatro Civile, novità della terza stagione teatrale, ideata dal Direttore Pierluigi Iorio. In sala la presenza di molti studenti che hanno ascoltato attentamente la lectio magistralis del professor Mieli. Un racconto storico, un’analisi lucida e dettagliata sui protagonisti del Comunismo.

“Era d’ Ottobre” è una storia che analizza le assenze, dando loro un significato che pone l’ accento anche sul senso delle presenze. Il filo conduttore è  il quadro di Guttuso che rappresenta i funerali di Togliatti. Ci sono tutti al suo capezzale. O quasi. Nel dipinto alcuni protagonisti sono stati volutamente esclusi. Il perché si coglie, pian piano, attraverso le parole di Mieli che, in un continuo rimando tra presenti e assenti, spiega le vicende che hanno portato alla rappresentazione di quell’ appello ideale degli attori del Comunismo.

Dal suo racconto emergono forti personalità come Lenin, Stalin,  Togliatti, Dolores Ibarruri,  Ho Chi Minhma, ma anche forti contraddizioni interne. Un grande assente è Trockij, braccio destro di Lenin, anzi pare che dietro al pensiero di Lenin ci fosse proprio l’impronta intellettuale di Trockij. Eppure lui non c’è nella rappresentazione del funerale del Comunismo. Forse perché non ha avuto il carisma di Stalin o di Lenin o, forse, perché rappresentava un forte contraddittorio all’ idea di Comunismo che si sviluppa con Stalin. È  la stessa dualità che contraddistingue la figura di Togliatti, un comunista che si è formato con Stalin, ma che, in Italia, porta una versione mitigata del Comunismo. Di lui amici e nemici hanno apprezzato la lungimiranza di pensiero. In seguito al suo attentato, fu il primo a placare le sommosse e una possibile rivoluzione. Eppure avrebbe potuto cavalcare l’onda del dramma e conquistare quei voti che aveva perso, qualche mese prima, nelle elezioni del 48. È storia, una storia fatta di forse, di quesiti che rimarranno senza una risposta. Trockij  non è l’ unico assente, all’ appello mancano anche Krusciov, Mao, Fidel Castro, Che Guevara, Solženicyn, Pasternak, Dubcek. Personalità che hanno avuto un ruolo determinante nella storia del Comunismo. Forse troppo.

Mieli analizza, uno ad uno, i volti di questa storia, senza tralasciare nessuna vicenda: la guerra civile spagnola, il secondo conflitto mondiale, la destalinizzazione, i gulag, il dissenso sovietico, le lotte di liberazione, la rivoluzione cinese, quella cubana, la rivolta d’Ungheria, la primavera di Praga, le guerra di Corea e del Vietnam, per giungere alla stagione di Gorbaciov e al crollo del muro di Berlino. In “Era d’ottobre” Paolo Mieli traccia una linea netta in una pagina di storia molto controversa. Lo fa attraverso i volti, partendo da un funerale e concludendo con l’inno comunista,  quasi a voler ricordare ai superstiti di quel pensiero da quale ideologia e sentimento ha preso forma quella linea diventata poi nel tempo troppo netta.

“Era d’ ottobre” è  un racconto piacevole, arricchito dalla regia di Angelo Generali e prodotto dalla Corvino Produzioni. Uno spaccato di storia e di vita politica e sociale, illustrato da un grande storico e giornalista che onora il Teatro con il suo contributo culturale e artistico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home