Attualità

Circa 20 idraulico forestali regionali del Vallo di Diano senza stipendio da 3 mesi

Erminio Cioffi

18 Maggio 2018

Sala Consilina – “Da mesi siamo senza stipendio ed abbiamo serie difficoltà per poter arrivare a fine mese pagare le spese per portare avanti le nostre famiglie”. A protestare sono gli operai idraulico forestali del Vallo di Diano assunti con un contratto a tempo indeterminato dalla Regione Campania che hanno ricevuto l’ultimo stipendio tre mesi fa e da allora non hanno visto più un centesimo da parte della Regione e non pper un problema di natura finanziaria ma perché ci sono dei problemi per l’emissione dei cedolini, necessari poi per poter procedere ai pagamenti degli stipendi. Nel Vallo di Diano in questa situazione ci son circa venti operai idraulico forestali che prestano servizio presso strutture della Regione come ad esempio la Foresta demaniale regionale Cerreta Cognole a Montesano sulla Marcellana o la Foresta Mandria a Sala Consilina meglio conosciuta come Casone, nome del rifugio che si trova sul Monte Cavallo. “E’ una situazione insostenibile quella che stiamo vivendo in questi mesi – spiega Carlo Ceglia, operaio idraulico – forestale di Sala Consilina – vogliamo delle risposte certe e non solo promesse che poi non vengono mantenute perché noi abbiamo bisogno degli stipendi arretrati e nonostante tutto continuiamo a svolgere il nostro lavoro. La Regione così come pretende il pagamento delle tasse regionali, come ad esempio il bollo auto dovrebbe rispettare i propri dipendenti e pagare gli stipendi rispettando i tempi, sinceramente non riesco a capire come mai sia così difficile emettere i cedolini per i pagamenti. Se io il bollo della mia auto non lo pago la Regione non ha la pazienza di attendere 3 mesi dopo la scadenza ma anzi già dopo un solo giorno di ritardo mi applica la sanzione per il ritardato pagamento”. Nella giornata di ieri ai lavoratori è stato detto che la situazione starebbe per sbloccarsi e che nei prossimi giorni dovrebbe arrivare il pagamento almeno di due mensilità arretrate. Lo scorso 4 aprile il Dirigente dell’Ufficio Centrale Foreste e Caccia della Regione ha inviato ai sindacati di categoria una lettera nella quale spiega che il servizio di gestione e stampa dei cedolini è stato revocato alla società aggiudicataria e affidato ad una “task force – si legge nella lettera – appositamente costituita dalla Direzione Generale, la quale sta procedendo speditamente alla elaborazione dei cedolini di paga”. Nella lettera viene anche indicata la data entro cui sarebbero stati effettuati i pagamenti di febbraio e marzo 2018 (entro il 20 aprile), termine che però non è stato rispettato. Sulla vicenda a marzo è intervenuto anche il Movimento 5 Stelle che attraverso il capogruppo in Consiglio Regionale, Gennaro Saiello ed il consigliere regionale Michele Cammarano aveva presentato una interrogazione sulla vicenda. “Da un lato De Luca parla di valorizzazione, dall’altro umilia un’intera categoria lasciandola senza stipendio – hanno dichiarato i due consiglieri pentastellati – e nella più totale incertezza sul proprio futuro occupazionale. De Luca ci dica se e in che modo, intende potenziare un settore così delicato come quello degli operai idraulico-forestali, nell’ottica della valorizzazione delle foreste demaniali che rappresentano per la Campania un importante attrattore turistico”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Sparatoria sull’A2: furgone ritrovato in Basilicata potrebbe essere collegato ai fatti di Atena Lucana | VIDEO

I carabinieri hanno condotto accertamenti tecnici sui mezzi, collegati all’episodio in cui una banda di ladri ha cercato di forzare un posto di blocco

Torna alla home