Attualità

Piranesi a Paestum, ricerca-azione del Corso di Progettazione Tessile e Moda del Cenni Marconi

Progetto a cura della Prof.ssa Mascia Milito, in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum

Carmen Lucia

17 Maggio 2018

Mercoledì 16 prove generali della ricerca Piranesi a Paestum nel Parco Archeologico di Paestum. Protagoniste le allieve del Corso di Progettazione Tessile e Moda dell’Istituto d’ Istruzione Superiore Cenni Marconi di Vallo della Lucania che hanno lavorato a un importante studio partito un anno fa dall’analisi delle tavole di Giovan Battista Piranesi, incisore e architetto veneziano che dedicò venti tavole alle vedute di Pestum, nel 1777- 78. La ricerca, fortemente voluta dal dott. Gabriel Zuchtriegel, è stata seguita in tutte le fasi progettuali dalla Professoressa Mascia Milito, con la collaborazione delle Professoresse Gerardina Leo e Giovanna Spinelli e dell’assistente tecnico Rosa Cammarosano.

Il 2018 è l’anno europeo del patrimonio culturale. Promossa dal MIBACT, anche in collaborazione col FAI, l’istituzione di questa speciale motivazione dedicata alla riscoperta dell’immenso patrimonio culturale dell’Europa nasce dalla necessità di far maturare – soprattutto tra le giovani generazioni – lo sviluppo della coscienza storica e di appartenenza alla comunità locale, alla comunità nazionale e all’intera civiltà europea. In questo contesto nasce anche questa ricerca-azione che, avviata un anno fa, parte proprio dalla conoscenza del patrimonio architettonico e culturale del nostro territorio, tra le mete del Grand Tour del Settecento. Giorno 28 Maggio, all’imbrunire, le allieve dell’ Iis Cenni Marconi riprodurranno con un tableaux vivant una della tavole di Piranesi. La ricerca si basa sull’approccio della living history e sulla metodologia che R. Jackobson definisce di “traduzione intersemiotica”, traduzione che si verifica quando da un codice si opera un passaggio ad altri codici, in questo caso da un’incisione con una didascalia a una scena di teatro, con tableaux vivants. Nel corso dell’anno scolastico le allieve hanno disegnato le tavole del Piranesi, hanno cucito gli abiti e interpreteranno giorno 28 i personaggi che animano le tavole di Piranesi. In questa ricerca-azione si intersecano varie discipline, dalla storia, all’archeologia, dal disegno al teatro. Il grande incisore veneto realizzò una serie di incisioni intitolata Differents vues de Pesto (“Diverse vedute di Paestum”) che ebbero il merito di diffondere l’interesse per i templi dell’antica città romana. Nelle sue incisioni, Piranesi offre una prospettiva unica di Paestum: i templi sono maestosi, emergono da un’ingombrante boscaglia e, anzi, ne sono essi stessi parte, dato che le rovine sono coperte di vegetazione e offrono riparo a pastori, contadini, pellegrini, cavalieri, vagabondi. La potenza evocatrice dell’arte di Piranesi è tale che i templi di Paestum ci appaiano quasi inquietanti, tanta è la loro grandezza e tanto arditi sono gli scorci prospettici adottati dall’artista: se ne ricava un senso del sublime che anticipa anche il romanticismo. Con le visioni ricche di pathos delle sue figure anche oniriche, non solo grottesche e reali, e con il loro protratto allegorismo si evince quella che è la modernità della mente nera di Piranesi, così definito da M. Yourcenauer che rimase affascinata dalle prospettive dell’artista. Ricordiamo che alle sue vedute su Paestum è dedicata una delle ultime pubblicazioni di Gabriel Zuchtriegel “Piranesi a Paestum, il suono dell’architettura “ Artem edizioni. Secondo Zuchtriegel “Al di là del fascino dei suoi disegni, Gian Battista Piranesi rimane una figura enigmatica, piena di contraddizioni – spiega Zuchtriegel – da un lato è radicato nella cultura barocca, dall’altro anticipa il romanticismo. Ho cercato di colmare le tante lacune nella sua storia un po’ con la speculazione, un po’ con la musica. Perché nella storia della musica c’è la stessa affinità oscura tra barocco e romanticismo, si pensi per esempio a Chopin e Gounod…”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home