Attualità

A Sanza una mostra per onorare i cento anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale

L'inaugurazione il prossimo 25 maggio

Comunicato Stampa

17 Maggio 2018

Una mostra per onorare i cento anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale. Una mostra che sarà inaugurata il prossimo 25 maggio e resterà aperta fino al 4 novembre presso le sale dell’antico monastero di Salemme, a Sanza. “Firmato Diaz”, è un viaggio nella memoria, tra immagini, documenti storici, cimeli che raccontano storie di uomini e di battaglie.

Racconti di luoghi che furono teatro del grande scontro tra l’esercito Italiano e gli Austriaci. Un viaggio dal Passo del Tonale sino alla Marmolada, passando per l’altopiano del Pasubio, quello che fu all’epoca il confine conteso tra l’esercito italiano e quello austro-ungarico, oggi chiamato il Sentiero della Pace. L’amministrazione comunale di Sanza, ha inteso così celebrare la fine del Primo conflitto bellico mondiale. Un lavoro minuzioso curato dal Consigliere comunale con delega alla cultura, Antonella Confuorto, che ha visto coinvolti anche collezionisti ed appassionati di cimeli storici che saranno in mostra per ben sei mesi.

L’inaugurazione, prevista per venerdì 25 maggio alle ore 18. 30 vedrà l’intervento del Comandante dell’8° Reggimento Artiglieria Terrestre “Pasubio”, il colonnello Giorgio Guariglia, per l’indirizzo di saluto. Interverranno il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, lo storico Felice Fusco; l’antropologo, Giovanni De Luca, il giornalista Lorenzo Peluso; il dott. Francesco Loguercio; Rosa Concetta Lapenta. Modererà l’incontro il Consigliere con delega alla cultura, Antonella Confuorto. Le conclusioni saranno affidate a S.E. Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro. La serata sarà arricchita dai canti del Coro Sinfonia di Voci “Teresa Miraglia”. “Una mostra-racconto che farà emozionare e riflettere su quello che è il valore immenso e impalpabile della Pace, in cui si è ha cercato di interpretare le tracce rimaste anche qui, nel Sud, da dove partirono miglia di giovani ragazzi per il Fronte – ha affermato il Consigliere Confuorto – Un lavoro minuzioso grazie alla collaborazione preziosa del collezionista Sabino Curcio ed il prezioso supporto degli allestitori, Pasquale Citera, Vito Grimaldi e Lapenta. “Un dovere civico il nostro – ha affermato il sindaco Vittorio Esposito – ricordare, onorare per dare un esempio concreto e valori ed ideali ai nostri giovani”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Castelnuovo Cilento: vinti 50.000 euro con un gratta e vinci

La giocata vincente è avvenuta presso il Bar Tabacchi Sansone, che ha annunciato l’evento con entusiasmo sui social questa mattina

Chiara Esposito

29/04/2025

Disposto l’espatrio della salma di Ebrima Jatta, il giovane deceduto in un tragico incidente a Roscigno

Il consolato ha dato il nulla osta per il rientro in Gambia. Solidarietà dalla cooperativa Tertium Millennium e dal Comune di Roscigno.

Ernesto Rocco

29/04/2025

Ruggi di Salerno, “Procedure bloccate e appelli alla trasparenza”: la denuncia dalla Cisl Fp

"Mentre il medico studia, il malato muore. È inaccettabile che ci sia disarmonia tra le scelte strategiche e le azioni operative", così Alfonso della Porta, segretario provinciale

Sapri: nella cappella dell’ospedale “Immacolata” una reliquia del Beato Carlo Acutis

La stessa è stata posta in una nicchia, ricavata sulla parete destra, e impreziosita da tessere in ceramica colorate e oro zecchino realizzate e offerte dal dottore Giuseppe del Prete

Salernitani realizzano il sogno di genitorialità dopo nove anni e 19 interventi

Dopo una lunga attesa costellata di delusioni e numerosi interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43enne insegnante salernitana, e Fedele De Agostinis, 46enne dipendente salernitano, sono diventati genitori

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Torna alla home