Cilento

Gabriele Vassallo, studente del “Leonardo Da Vinci” di Vallo della Lucania, sul podio del “Premio Caianiello”

Il concorso consiste nella risoluzione di problemi di matematica e di fisica. 

Comunicato Stampa

16 Maggio 2018

Una primavera ricca di riconoscimenti per il Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Vallo della Lucania: dopo la medaglia d’argento dello studente Emanuele Marsicano alle Olimpiadi di Fisica, arriva, lo scorso 4 maggio, il terzo posto per l’alunno Gabriele Vassallo, della IVG dell’istituto scientifico vallese, al “Premio Caianiello” presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Salerno. Organizzato dall’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici (IIASS), in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Salerno, per onorare la memoria dell’eminente fisico, professor Eduardo Renato Caianiello, il concorso consiste nella risoluzione di problemi di matematica e di fisica.

Lo studente cilentano Gabriele Vassallo si è distinto nella dura prova ed ha dimostrato di avere talento e costanza nel raggiungere l’obiettivo, sapientemente guidato dai suoi docenti. “E’ un nuovo riconoscimento che testimonia la validità del nostro istituto e del nostro corpo docente” afferma il dirigente del “Leonoardo Da Vinci”, professor Antonio Iannuzzelli. “I nostri ragazzi” continua il dirigente “dimostrano, in ogni competizione, come l’impegno profuso nella trasmissione del sapere scientifico trovi ottimi riscontri nello studio e nell’applicazione. Sono molto soddisfatto di questo riconoscimento che viene dal mondo universitario perché testimonia l’efficienza della nostra scuola nel seguire le inclinazioni dei nostri studenti”.

Chi era Eduardo Renato Caianiello:

E’ stato il fondatore della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Salerno, per questa ragione nel 1994, un anno dopo la sua morte, l’ateneo salernitano ha voluto dedicargli un premio alla memoria. Caianiello si laurea in Fisica all’Università di Napoli nel 1944, consegue il PhD all’Università di Rochester (Stato di New York) nel 1950. Dopo avere insegnato a Torino, Roma e Princeton, dal 1956 è stato professore di Fisica Teorica, all’Università di Napoli e, dal 1973, all’Università di Salerno, dopo aver dato vita alla Facoltà di Matematica e Fisica. Al grande fisico campano vanno riconosciuti studi innovativi sulla Teoria Quantistica dei Campi e sulla cibernetica, in particolare sulle Reti Neurali adattative. In quest’ultima branca del sapere scientifico ha fornito importanti studi sulla possibilità di costruire modelli del cervello. Oltre alla facoltà di Scienze Matematiche all’Ateneo di Salerno, ha fondato e diretto l’Istituto di Fisica Teorica dell’Università di Napoli, il Laboratorio di Cibernetica del CNR ad Arco Felice (Napoli), l’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici (IIASS) a Vietri sul Mare (Salerno) e la Scuola di Perfezionamento in Scienze cibernetiche e fisiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home