Alburni

Tornano le Azalee della Ricerca: ecco dove trovarle in Cilento Valle di Diano e Alburni

Sono 23 le piazze con i gazebo dell'AIRC

Angela Bonora

12 Maggio 2018

Azalea Airc

Anche quest’anno l’AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, rinnova l’appuntamento con la distribuzione delle Azalee della Ricerca, in occasione della Festa della mamma. Le piante si possono trovare in tantissime piazze d’Italia e anche in 23 comuni del Cilento e Vallo di Diano e Alburni.

L’Azalea della Ricerca, è una pianta colorata che fiorisce ogni anno, da oltre trenta anni è diventata un prezioso alleato per la salute delle donne, infatti il ricavato delle molteplici donazioni sarà investito in progetti di prevenzione, diagnosi e cura dei tumori femminili. Il cancro al seno è molto frequente, ma negli ultimi due decenni la ricerca ha ottenuto i migliori risultati portando la sopravvivenza dal 78% all’85%.

Domani tutti i volontari dell’AIRC, oltre alle piantine, distribuiranno anche una guida speciale con preziose informazioni in tema di cure e prevenzioni. Con un contributo di 15 euro riceverai l’Azalea della Ricerca, un regalo speciale per la Festa della Mamma e un gesto concreto a sostegno dei progetti di ricerca, è possibile fare anche una semplice offerta.

Ecco l’elenco dei comuni dove sarà possibile trovare i gazebo dell’AIRC:

Altavilla Silentina

Castelcivita

Pertosa

Polla

Sant’Arsenio

San Pietro al Tanagro

Ottatipiaggine

Capaccio

Castel San Lorenzo

Agropoli

Ogliastro Cilento

Cicerale

Laurino

Piaggine

Sala Consilina

Padula

Castellabate

Omignano

Salento

Vallo della Lucania

Casal Velino

Casalbuono

Sapri

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home