Attualità

Giungano punta alla riqualificazione del centro storico

"Cittadina attenta a selezionare le giuste misure per valorizzare il proprio territorio"

Redazione Infocilento

11 Maggio 2018

Giungano

Il 7 ed 8 maggio scorsi nel centro storico di Giungano, si sono svolte due giornate interamente dedicate alla riqualificazione del paese. Periti della Regione, in seguito alla presentazione di un progetto candidato a finanziamenti da parte dell’Amministrazione Comunale, si sono recati sul luogo per studiarlo da vicino, affinché potessero meglio adottare le misure idonee alla sua rivalorizzazione.

L’amministrazione comunale, consapevole che centro storico di un paese è la parte più importante e più ricca che un territorio possa avere ha scelto di aderire al PSR (Programma di Sviluppo Rurale) puntando alla riqualificazione del patrimonio architettonico dei borghi rurali, nonché alla sensibilizzazione ambientale.

In base al progetto, particolare attenzione verrà data alle aperture, quali porte e finestre e agli elementi ornamentali e di decoro, al fine di conservare le loro caratteristiche originarie. In tal senso è previsto il rifacimento delle facciate nel centro storico a partire dal Palazzo Stromilli fino a raggiungere Palazzo Ducale, comprendendo tutte le facciate degli immobili che si affacciano su via Roma e su via U. Maddalena. Duplice sarà l’intervento che si realizzerà, ovvero sia per gli spazi pubblici che privati. Per i primi, l’Amministrazione comunale si occuperà degli spazi aperti, della viabilità rurale storica, dei fabbricati tipici dell’architettura rurale del luogo. Per quanto concerne gli interventi privati, questi saranno destinati a soggetti che hanno presentato progetti per creare o implementare l’attività extra-alberghiere e/o produttiva, trovando copertura con le adeguate risorse finanziarie.

I consulenti regionali hanno studiato minuziosamente ogni atto amministrativo, ora bisognerà attendere la graduatoria che sarà pubblicata probabilmente a fine giugno 2018.

“Tale bando è esclusivamente rivolto a tutti i comuni della Regione per il recupero dei borghi rurali – spiega il sindaco Giuseppe Orlotti – ma altre ancora saranno le misure che adotteremo per quanto riguarda lo sviluppo di attività extragricole nelle aree rurali. Pertanto cari concittadini che nessuno si senta escluso, perché non ci sarà nessuna parte del territorio che non verrà portata alla nostra attenzione o che non sarà destinataria di programmi di sviluppo. La nostra è stata una lunga amministrazione che porta con sé un bagaglio di esperienza e di conoscenza non indifferente, un’amministrazione che sta continuando a lavorare anche in seguito ai cambiamenti avutisi nell’ultimo anno”.

“In quest’ultimo anno, contrariamente a quanto si possa pensare e dire – aggiunge il primo cittadino – la nostra attività amministrativa è stata molto intensa, a tal punto da riuscire a presentare e candidare a finanziamento regionale progetti per diversi milioni di euro. Questa è la buona amministrazione, quella che sa scegliere ed essere sempre pronta a valutare e ‘sfruttare’ le opportunità che gli enti ed organi superiori, quali Regione, Stato ed Unione Europea mettono a disposizione del proprio territorio. Questa è la forza della grande squadra che siamo! E poi non potete immaginare quanto possa giovare ad una comunità l’armonia che si ha con le amministrazioni dei territori confinanti e/o limitrofi, in vista di una crescita globale e su più fronti”.

“La nostra squadra continua a lavorare sempre sulla stessa impronta, arricchita in occasione delle prossime elezioni, da persone altrettanto ricche che condividono gli stessi valori ed ideali di rispetto, trasparenza, lealtà ed amore a livello comune, non pensando minimamente di trarne degli interessi personali. Il decoro, restando in tema col progetto sopra menzionato, continua ad essere la linea della nostra Giungano”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home