Attualità

Agricoltura, record di domande per il bando Psr per le aziende agricole campane

Alfieri: segnale del grande interesse del mondo agricolo per le misure Psr

Comunicato Stampa

10 Maggio 2018

alfieri

Sono state 1.572 le domande di sostegno presentate sul secondo bando di attuazione, giunto a scadenza nelle scorse settimane, della tipologia d’intervento 4.1.1 del PSR con il quale la Regione Campania offre un sostegno finanziario alle aziende agricole che effettuano investimenti produttivi per rimuovere gli elementi di debolezza strutturale e diventare, dunque, più redditizie e competitive.

“Questo vero e proprio boom di domande – dichiara Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente De Luca – è un ulteriore segnale del grande interesse del mondo agricolo per le misure del PSR direttamente connesse allo sviluppo aziendale. Gli uffici – aggiunge Alfieri – hanno già avviato le istruttorie di questa imponente mole di progetti aziendale al fine di pervenire alla definizione delle graduatorie in tempi ragionevolmente brevi”.

Nel dettaglio, sono pervenute 337 istanze dalla provincia di Avellino, 622 dal Sannio, 177 dalla provincia di Caserta, 35 da quella di Napoli e 401 dal Salernitano.

Intanto la Regione Campania ha approvato con decreto dirigenziale n. 121 del 4 maggio scorso i bandi di attuazione delle tipologie d’intervento 8.1.1 e 8.4.1.

Con il bando della tipologia 8.4.1, la Regione mette a disposizione 13,5 milioni a copertura dei costi sostenuti per gli interventi di ripristino delle aree forestali danneggiate da incendi o da avversità causate da organismi nocivi (elencati nell’allegato B del bando).

Ammonta a 4 milioni la dotazione del bando della tipologia 8.1.1 “Imboschimento di superfici agricole e non agricole”, che finanzia la realizzazione di boschi misti di origine artificiale – assimilabili nella loro conformazione finale a boschi naturali e, come tali assoggettati ai vincoli ed alle norme forestali – nonché di impianti di arboricoltura da legno a ciclo medio-lungo (per finalità di mitigazione ed adattamento al cambiamento climatico) e a ciclo breve (per finalità produttive e di tutela ambientale).

Per entrambi i bandi il termine per la presentazione delle domande di sostegno è fissato al 31 luglio 2018, ore 16.00.
Il 30 maggio, alle ore 16.00, scade invece il bando della tipologia 3.1.1. “Sostegno alla nuova adesione ai regimi di qualità”, pubblicato con decreto dirigenziale n. 113 del 26 aprile scorso.
Con i circa i 2,4 milioni di questo bando, la Regione vuole migliorare la competitività aziendale incoraggiando gli agricoltori a qualificare i propri prodotti e/o processi attraverso l’adesione a regimi di qualità certificata, in conformità alle norme dell’Unione Europea e nazionali vigenti.

L’altra finalità è quella di favorire e migliorare i sistemi di integrazione tra i produttori singoli e associati che operano all’interno di sistemi di qualità delle produzioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home