Cilento

Ceraso, dialoghi sul male: il programma della seconda edizione

Appuntamento sabato 5 e domenica 6 maggio

Comunicato Stampa

2 Maggio 2018

Pensare il male, scriverlo, raccontarlo, neutralizzarlo con il sapere, con la letteratura, la musica, la storia, la filosofia, il cinema e il teatro, le immagini e le parole. Questo è il cuore pulsante, la filosofia pratica della rassegna cilentana dei “Dialoghi sul male”, in programma a Ceraso nel Cilento tra il 5 e il 6 maggio.  “Dialogare sul male significa anche ragionare sul benessere delle nostre comunità – afferma Gennaro Maione, sindaco di Ceraso –nell’ottica delle rete tra i soggetti coinvolti, alleanza che è l’unica vera risorsa per nostri i territori.” Un partenariato che vede coinvolti, oltre al  comune di Ceraso, il Parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano, la Fondazione Grande Lucania onlus, l’Istituto di Istruzione Superiore Parmenide di Vallo della Lucania e  un gruppo di esperti, di rappresentanti di associazioni, di studenti, di insegnanti  e di amici.

L’appuntamento è per sabato e domenica sotto  l’ombra dei alberi del giardino di Palazzo di Lorenzo, per dialogare e discutere di spopolamento delle aree interne, dello spaesamento delle comunità, delle conseguenze sul paesaggio,  delle nuove migrazioni. E  raccontare con la forza delle parole e delle immagini, storie coinvolgenti di ragazzini e di “stranieri”, di donne calabresi e di madri coraggiose, esperienze di trasformazioni delle comunità, e di capre felici. “E arrivato il tempo di raccontare questi luoghi non come oppressi  e connotati dall’arretratezza ma come opportunità, sostiene il poeta Franco Arminio che dialoga con l’antropologo Vito Teti (sabato ore 15.00). “E pensare a proposte concrete, rivolte alle giovani generazioni, per stimolare creatività e talenti – come afferma  Anna Maria Granatello, direttrice del Premio Solinas – con iniziative di portata nazionale quale quella della Bottega della creatività” (domenica ore 10).

Racconti, testimonianze, analisi critiche, misure di contrasto, forme di sperimentazione e messa a punto di strumenti creativi per fronteggiare quello che per le aree interne del Mezzogiorno, ma non solo, viene considerato uno dei tanti mali, lo spopolamento, che  è  pure sradicamento (Anna Rosa Buttarelli-sabato ore 11).

“Il male è l’illimitato, non l’infinito e solo l’infinito limita l’illimitato”  scrive   Simone Weil in una frase che la rassegna ha adottato come sintesi del tema che la guida.

Con Carla Altieri, Franco Arminio, Antonia Autuori, Anselmo Botte, Maurizio Braucci, Anna Rosa Buttarelli, Giuseppe Catozzella, Gioacchino Criaco,  Lino Fiorito, Anna Maria Granatello, Walter Liguori, Fabrizio Mangoni, Valeria Romanelli, Hillary Sedu, Gigi Spina,Vito Teti, Marco Travaglio, Gabriel Zuchtriegel

L’edizione di quest’anno si è avvalsa della collaborazione con l’associazione Premio Solinas.

Gli eventi sono a titolo gratuito e hanno luogo a Palazzo Di Lorenzo a Ceraso a partire dalle ore 10.00 di sabato e di domenica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sapri: Nicodemo Giudice coordinatore del Circolo Fdi. L’intervista | VIDEO

Un passo importante per rafforzare la presenza del partito nel Cilento e nel Golfo di Policastro

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum, Caramante corre da solo. Quaglia si allea con Simona Corradino

Carmine Caramante dopo l'esperienza di giugno si ripropone come candidato sindaco. C'è l'intesa tra Simona Corradino e Pasquale Quaglia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Torna alla home