Attualità

Agropoli, turisti trattati come “zingari”: delusi da questa città

Polemica contro i camperisti

Redazione Infocilento

2 Maggio 2018

AGROPOLI. Li chiamano camperisti, quasi fosse un termine dispregiativo, ma altro non sono che turisti, gruppi di vacanzieri che anziché spostarsi in auto o moto e soffermarsi in strutture ricettive, utilizzano la loro casa a quattro ruote. Vi sono centri in cui questi raduni vengono favoriti, perché capaci di movimentare l’economia del posto. E’ il caso, senza andare troppo lontano, di Sant’Angelo a Fasanella e di altri comuni dell’area degli Alburni e del Calore dove sono stati stipulati appositi accordi per favorire questa forma di turismo.

Altrove viene osteggiato. Così ad Agropoli dove l’atteggiamento di alcuni camperesti ha determinato una vera e propria ostilità nei loro confronti da parte dei cittadini. In passato alcuni di loro hanno occupato abusivamente gli stalli per la sosta per diverse settimane, lasciato ovunque rifiuti e messo in essere altri comportamenti al limite dell’inciviltà. Pensare di etichettare tutta la categoria come incivili, però, rischia di essere controproducente. Eppure è quanto sta accadendo, con i social teatro della rivolta. Motivo del contendere la sosta dei camper prima in piazza Mediterraneo (ex piazza Mercato) e poi nel parcheggio dell’area fornace, da poco divenuto a pagamento. Si trattava di un gruppo di persone intenzionate a visitare Agropoli, le quali hanno affollato i locali della zona e fatto delle visite guidate con delle guide turistiche durante il ponte del primo maggio.

Difficilmtente, però, lasceranno buone recensioni della città, non solo per lo stato in cui l’hanno trovata ma soprattutto per il modo in cui sono stati accolti. Una volta parcheggiati i mezzi in piazza Mediterraneo, area indicata dal comune come libera sosta per i camper, si sono sentiti chiamare “zingari”. Rammaricati hanno contattato i vigili urbani che per stemperare la tensione hanno invitato i camperisti a lasciare l’area del cineteatro e a trasferirsi dinanzi l’Eurospin, all’altro lato della strada. Nonostante l’autorizzazione dei caschi bianchi a parcheggiare è scoppiata la rivolta dei social che hanno individuato in quel gruppo di turisti i soliti incivili intenti di occupare abusivamente il parcheggio. Una brutta vicenda che i vacanzieri, trattati come profughi, non hanno apprezzato. Sono quindi andati via delusi.

Spetterebbe all’amministrazione comunale gestire al meglio la sosta dei camper, favorirne l’accoglienza indicando i luoghi pubblici e privati dove parcheggiare e far sì che vi siano controlli contro gli indisciplinati, come avviene negli altri comuni al fine di evitare che situazioni simili si ripetano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

Torna alla home