Attualità

Centola: 54mila euro per la rimozione di rifiuti abbandonati da incivili

Affidata la bonifica delle zone Portigliola e Pofaro/Forteluna

Bruno Marinelli

25 Aprile 2018

Il comune di Centola, retto da Carmelo Stanziola, sarà impegnato nell’opera di rimozione dei rifiuti abbandonati sul territorio. L’azione amministrativa si rende quanto mai necessaria data la situazione di degrado presente nelle località Portigliola (in particolar modo  la prossimità della sponda destra del fiume Lambro) e Pofaro/Forteluna, la quale oltre ad esser già stata oggetto di segnalazioni anche da parte del Raggruppamento Carabinieri – Parchi della Stazione di Pisciotta, rappresenta un pericolo serio sia per la popolazione che per i turisti, data la presenza di rifiuti speciali, anche con possibili contenuti di amianto.

Il comune ha deciso quindi di attivare la procedura di rimozione incaricando la Ditta L’Igiene Urbana s.r.l (che gestisce i servizi integrati di igiene urbana a Centola), che ha vinto la gara d’appalto indetta. Necessari 4.510 euro per la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti presenti in località Pofaro/Forteluna e 37.400 euro per gli interventi in località Portigliola. Per quanto riguarda le problematiche sorte in prossimità della sponda destra del Fiume Lambro, in particolar modo per la rimozione dell’amianto, se ne è già occupata preventivamente la ditta Ecovallo s.r.l, per una spesa di 2.800 euro. Nel complesso il Comune per porre riparo all’azione di incivili ha dovuto spendere oltre 54mila euro.

Tanti cittadini si lamentano spesso con gli enti locali per i servizi inefficienti, benchè spesso con tutte le ragioni del caso. Occorre sottolineare, tuttavia, come però alle rimostranze bisogna accompagnare il senso civico, che definisce e differenzia un cittadino rispettoso dell’ambiente in cui peraltro egli stesso vive, da uno in preda all’ignavia. Quest’ultimo aspetto risulta quindi dannoso per la collettività in quanto rischia seriamente di contribuire nel deturpare non solo uno splendido paesaggio turistico, ma anche di creare un danno economico, dato che la principale fonte di reddito pro capite del nostro Cilento si basa  sullo sviluppo di questo settore, che, se sfruttato a dovere, con azioni sinergiche, può e deve rappresentare il ”petrolio” del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

Capaccio Paestum, incidente sulla SS 18. Grave 82enne

Ennesimo incidente sulla SS18, coinvolti un trattore e due auto. Tre le persone rimaste ferite

Raffica di furti nel basso Cilento: banda in azione. Indagano i carabinieri

I ladri immortalati dalle telecamere di videosorveglianza. Bottino superiore a 50mila euro

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Torna alla home