Attualità

La denuncia: dalla Sicignano-Lagonegro, scomparsi alcuni ponti

Il Comitato: “Questo è uno schifo assoluto”

Redazione Infocilento

21 Aprile 2018

Amaro risveglio, in zona Padula, per i cittadini e per tutti coloro che credono ancora in una mobilità ecologica, sostenibile e, soprattutto, pubblica. Nella settimana che si avvia a terminare, infatti, sono stati abbattuti due ponti in ferro della linea, entrambi nel Comune della Certosa, rendendo così ‘mozza’ la ferrovia che ha perso contestualmente al taglio anche i binari in dote ai ponti stessi.

Il Comitato per la riattivazione per la ferrovia Sicignano-Lagonegro, apprendendo la notizia e dopo un sopralluogo, ha inoltrato al Compartimento Polizia Ferroviaria di Napoli una specifica segnalazione. Tale atto “si può senza mezzi termini definire vandalico, visto che manca l’Ordinanza contingibile e urgente, prevista per Legge, del Sindaco di Padula”, fanno sapere dal comitato.

Il dottor Rocco Panetta, presidente del Comitato pro ferrovia, è amareggiato e deluso: “Non c’è stata alcuna ordinanza per l’abbattimento dei ponti per la tutela della pubblica e privata incolumità, un atto del genere è previsto per Legge. Abbiamo fatto la diffida al Compartimento della Polizia Ferroviaria di Napoli per scongiurare l’abbattimento (previsto lunedì 23 Aprile) del ponte in ferro che sovrasta la strada provinciale, nei pressi della stazione, che conduce dal bivio alla Certosa. Vorrei evidenziare che RFI è concessionaria della rete ferroviaria italiana, con Decreto del Ministro dei Trasporti, la cui proprietà rimane dello Stato e che la medesima linea non è stata dismessa ma ha il traffico ferroviario sospeso, dal 1 Aprile 1987, motivo per il quale esiste il servizio sostitutivo con autobus di Trenitalia”.

Un atto che ha provocato un moto di sdegno, ma anche dei movimenti immediati: il Comitato si è messo in contatto con il Senatore Gianni Pittella che ha parlato con il Sindaco di Padula e pressato l’Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Italiane, Renato Mazzoncini. La questione, dunque, non dovrebbe fermarsi qui. Molto duro anche l’intervento del dottor Rocco Della Corte, al fianco dei sempre attivi Giuseppe Verga e Rocco Panetta: “In un altro contesto vedere una ferrovia tagliata in due avrebbe provocato un’indignazione generale, soprattutto da parte di chi ci amministra. Quello che è accaduto a Padula invece è il sintomo di come la popolazione si sia inesorabilmente disabituata alla cultura della ferrovia e in generale faccia prevalere la rassegnazione alla voglia di fare. Evidentemente la Sicignano-Lagonegro dà fastidio e quindi meglio farla a pezzi, letteralmente parlando. Altrove si stanno facendo miracoli nel recupero delle linee, con treni turistici e culturali, invece il Vallo di Diano continua il suo stato comatoso che perdura da oltre trent’anni con la complicità del silenzio da parte di chi potrebbe intervenire e alzare almeno la voce, a cominciare dalle Istituzioni”. Siamo di fronte ad un caso simile a quello di Sala Consilina (occupazione del suolo ferroviario e costruzione di un attraversamento stradale abusivo sul binario) e Polla (passaggio a livello asfaltato): così i Comuni del Vallo, che hanno deliberato per riaprire la ferrovia, tutelano un binario che anziché tornare a vivere grazie alla spinta di Amministratori e cittadini viene tranciato e spazzato via senza che nessuno alzi un dito. Continua a prevalere la linea della promessa e delle chiacchiere e non quella dei fatti, per un’assenza di volontà politica che porta la gente comune a dire che “non si riaprirà mai la Sicignano-Lagonegro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Torna alla home