Attualità

A Montano Antilia la presentazione dell’associazione produttori “Compagnia del fagiolo”

Il Fagiolo della Regina di Montano Antilia al centro del dibattito

Emma Mutalipassi

21 Aprile 2018

Panorama di Montano Antilia

Montano Antilia presenta la sua associazione di produttori di un legume di nicchia che sta avendo nuova evoluzione grazie all’attività di circa tredici aziende che si sono unite per dare slancio a questa peculiare coltura.

Il “fagiolo della Regina”, un nome alquanto curioso quello assegnato a questo legume, viene coltivato in più zone della Campania; la tradizione popolare narra che la denominazione risalga ad un fatto storico avvenuto nel XVIII secolo, quando un certo Achille Jacobelli frequentante la corte del re Federico II di Borbone nonché uomo stimato dalla regina Maria Teresa, pensò di donarle un sacchetto di fagioli, frutto della sua terra d’origine. La Regina favorevolmente sorpresa dal gesto volle ringraziare il cavaliere e alla richiesta del nome di quei legumi, Achille Jacobelli rispose: “Maestà, da oggi in poi, questi fagioli, in vostro onore, saranno chiamati, Fagioli della Regina”.

Domenica 22 aprile nell’aula consiliare del Comune di Montano Antilia alle 17.30 vi sarà la presentazione dell’associazione “Compagnia del Fagiolo” con l’introduzione del Presidente della Pro loco Montano Antilia Francesco Galietta, i saluti del Sindaco Alberto Del Gaudio, interverranno: Tommaso pellegrino, Presidente del Parco nazionale del Cilento e vallo di Diano, Gianluca Lamanna, Presidente dell’associazione “Compagnia del fagiolo”, Antonio Ferrazzano, Presidente dell’associazione “Michele Cavallo”, Sabatino Rambaldi “Agronomo”, Valeria Sarnicola, “Biologo Nutrizionista”, Michele Ferrante , “Produttore fagiolo di Controne”, Filomena Merola, “Socio fondatore Compagnia del fagiolo”. Seguirà degustazione prodotti realizzati con il fagiolo della regina e serata in musica con Angelo Loia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

Torna alla home