Attualità

Piranesi a Paestum: la ricerca dell’IIS “Cenni-Marconi” in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum.

Le tavole del'artista oggetto di studio che ha interessato diverse discipline

Carmen Lucia

19 Aprile 2018

Dopo un anno, sta per concludersi una ricerca ad alto impatto formativo delle allieve del Corso di Progettazione Tessile e Moda dell’IIS “Cenni-Marconi” di Vallo della Lucania, ispirata alle 20 tavole con vedute dei templi di Paestum di Giovan Battista Piranesi. A 57 anni, un anno prima della sua morte, Piranesi visita Paestum e si inginocchia davanti al Tempio di Nettuno, rapito dall’architettura imponente del monumento che il grande artista veneziano rappresenta nelle 20 tavole, in cui traspare “quel passaggio sotterraneo dal barocco al romanticismo”, come afferma Gabriel Zuchtriegel, nel saggio “Piranesi a Paestum. Il suono dell’architettura” (Artem, 2008).

Le tavole sono state oggetto di un importante percorso formativo, partito dall’osservazione degli elementi architettonici fino alla riproduzione dei disegni in bozzetti conformi agli originali. Dall’elaborazione grafica la ricerca si è poi spostata nei laboratori di disegno e di confezionamento dei tessuti, per riprodurre gli abiti delle figure delle tavole di Piranesi. La tappa finale, per fine Maggio, prevederà la transcodificazione dei disegni in veri e propri tableaux vivants, con personaggi interpretati dalle stesse allieve che hanno disegnato e cucito gli abiti.

Dopo un ulteriore momento di ricerca e di osservazione a Paestum (come documentato dalle foto ), durante le ultime settimane di Maggio fervono i preparativi nei laboratori della scuola, per terminare una ricerca in cui si intersecano varie discipline, dalla storia all’archeologia, dalle arti grafiche alla moda, dall’architettura alla fotografia.

Le vedute pestane del Settecento prenderanno corpo grazie a una formidabile sinergia tra l’istituzione scolastica e il Parco Archeologico di Paestum, che si impone sempre di più non solo come un grande attrattore di turismo, ma soprattutto come un nuovo ambiente per l’apprendimento per gli allievi del nostro territorio e non solo che sperimentano continuamente nuovi approcci di ricerca per conoscere il nostro inestimabile patrimonio culturale.
E questo, è bene ribadirlo, nel 2018, proclamato anno del patrimonio culturale europeo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home