Attualità

Il Cilento saluta Francesco Citera: un pilastro della tradizione popolare

Oggi alle 15.00 le esequie a Massicelle per “Ciccio Citera”, suonatore e costruttore di zampogne.

Emma Mutalipassi

18 Aprile 2018

Il Cilento saluta un pezzo della sua tradizione, Francesco Citera, per tutti Ciccio, è stato suonatore e costruttore di zampogna, un pilastro della cultura popolare. Figlio d’arte, il padre nato alla fine del 1800 già suonatore, ha tramandato la passione a Ciccio, classe 1922, che ha coltivato e diffuso questa tradizione con grande maestria rimandando la stessa passione ad altre due generazioni, infatti i figli Domenico e Pietro e i nipoti Denis e Francesco sono anche loro suonatori di questo antico strumento e musici in generale.

La zampogna ha antiche origini: è probabile una sua discendenza dagli “auloi” greci, si conoscono due tipi diversi di zampogna: una con canne di melodia di diversa lunghezza ed un’altra con canne di uguale lunghezza collegate ad un otre di pelle. La sua funzione è quella di scandire i momenti salienti dell’anno agricolo, secondo l’arcaico calendario stagionale. Essa viene generalmente protetta dal malocchio con vari amuleti, quali nastri, fiocchi rossi e cornetti aventi un significato apotropaico. Il suo repertorio è costituito da tarantelle, pastorali ed accompagnamento al canto.

Il Cilento vanta un maestro di questo strumento che è portatore di storia e memoria della tradizione popolare. I figli Domenico e Pietro sono suonatori ed ancora girano per il territorio portando con sé questa tradizione di famiglia, inoltre Pietro è anche costruttore: oltre al laboratorio di Massicelle, ha un laboratorio ad Agropoli; i nipoti Denis e Francesco eredi della passione musicale di famiglia ne hanno fatto un’evoluzione, Denis è batterista e Francesco musicista e suonatore di zampogna, un dna di note che permettono di non far morire una tradizione così preziosa.

Possiamo ricordarlo con le sue parole in un documentario di Vincenzo Russo “Ritmi del Gelbison” : Io Quanno ero jaglione senza offesa a Zampogna a memoria tutta a pieri io non è ca a sturiava ma a facia parla sola a edda ,quando veniva ad onorare a piedi con la Zampogna e le sue suonate la SS Madonna del Monte Gelbison di Novi Velia, non aveva studiato ma aveva imparato da autodidatta. Così lo ricorda il nipote Denis: “mi spiegherai come ha fatto la musica a non abbandonarti mai. Hai imparato da solo a costruire ed a suonare i tuoi strumenti, la tua capacità di osservazione e la tua lucidità sono sempre state invidiabili. Noi nipoti non possiamo fare altro che ringraziarti se i nostri primi ricordi sonori sono le dolci melodie che suonavi con la ciaramella o la zampogna(…) Grazie per averci trasmesso questa inspiegabile passione e questo inspiegabile amore per la musica. Ne siamo tutti contagiati. Anche chi tra i tuoi figli e nipoti non ha fatto della musica il proprio lavoro principale, ti assicuro che in testa ha sempre e solo musica. Questo è ciò che siamo riusciti a darti in cambio rispetto all’enorme regalo che ci hai fatto. (…)”.

Le esequie oggi alle ore 15 a Massicelle.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Torna alla home