Attualità

Futani: un progetto dedicato ai giovani per rafforzare il senso di appartenenza al territorio

"Hub della conoscenza - percorsi di appartenenza territoriale"

Comunicato Stampa

18 Aprile 2018

Futani

“Hub della Conoscenza_percorsi di appartenenza territoriale” è un progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e nasce dal bisogno di stimolare nei giovani una rinnovata consapevolezza ed un rafforzamento del senso di appartenenza al territorio in cui vivono per riuscire a guardarlo con occhi differenti, percepirlo come risorsa per il proprio percorso di crescita e sentirsi maggiormente parte della comunità.

Il progetto ha affrontato diverse tematiche – ambiente e paesaggio, urbano creativo e beni culturali, patrimonio immateriale – a cui dedica una serie di incontri con visite sul campo, lavora sull’individuazione e la mappatura di spazi pubblici e beni culturali su cui avviare piccole attività di animazione e rigenerazione urbana attraverso lavori pratico-manuali ispirati ai temi della sostenibilità ambientale, anche pensati come momenti di riscoperta dei saperi e delle memorie locali, tutto accompagnato dalla realizzazione di video e contenuti digitali da parte dei ragazzi.

«Durante questo percorso abbiamo affrontato molte tematiche legate all’ambiente, al territorio e al sociale – dichiara Mariagrazia Merola, presidente della Cooperativa sociale “Effetto Rete”, che continua – i giovani su questi argomenti hanno tanto da dire, sono ancora aperti, curiosi e disponibili a guardare oltre. Lavorare con loro è stata un’esperienza piena di emozioni che mi ha arricchito molto professionalmente offrendomi forti spunti di riflessione utili per la futura programmazione delle attività di Effetto Rete.  Sono convinta che la rigenerazione urbana, l’innovazione sociale e la cultura, sono elementi su cui costruire una possibile via di uscita, una necessità primaria per accrescere nei giovani un forte senso di appartenenza al territorio e per la sopravvivenza dei nostri piccoli paesi a rischio spopolamento. La cultura genera sviluppo e per questo occorre investirci, un luogo che si trasforma in uno spazio di azione e sperimentazione socio-politica dove poter produrre cultura, bellezza e appartenenza, può diventare un luogo che sappia dare risposte concrete sia alle nuove generazioni che alla comunità tutta».

«I giovani sono i soggetti meno ascoltati nei processi di costruzione e trasformazione urbana e territoriale – aggiunge Marialaura Imbriaco, progettista del progetto “Hub della Conoscenza_percorsi di appartenenza territoriale” –  Ecco perché insieme a loro, in un clima di sano divertimento, abbiamo portato avanti un esperimento di condivisione, di acquisizione di capacità di giudizio e proposta creativa sulla qualità del proprio ambiente di vita e degli spazi collettivi; il paese è diventato luogo di auto-apprendimento rispetto a risorse e criticità ambientali e paesaggistiche, al patrimonio culturale identitario, all’importanza di ricucire un rapporto di reciproca “cura” tra cittadino e territorio. Sono felice della risposta positiva dei ragazzi e dell’intera comunità, sperando di essere riusciti ad alimentare sentimenti di maggior consapevolezza ed appartenenza al territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Torna alla home