Attualità

Ospedale “San Luca” al collasso: manca personale, problemi in diversi reparti

"Cardiologia chiusa, problemi in medicina d'urgenza e pronto soccorso"

Sergio Pinto

17 Aprile 2018

Ospedale Vallo

VALLO DELLA LUCANIA. L’ospedale “San Luca” al collasso. Nelle scorse settimane era stato il direttore generale Antonio Giordano ad ammettere per la prima volta la sua preoccupazione per il futuro della struttura, ora sono i consiglieri di minoranza, Nicola Botti e Francesca Serra, a sottolineare le criticità. Nei giorni scorsi l’incontro con alcuni medici che hanno manifestato il loro disagio per le condizioni in cui sono costretti a lavorare.

“Ci siamo intrattenuti con alcuni medici, i quali, con forte rammarico (dovuto alle condizioni in cui versa la struttura) ma anche con grande voglia di combattere per la salvare l’ospedale, ci hanno parlato di alcune problematiche”, spiega Botti. “Ci hanno riferito della loro amarezza perché non riescono più a svolgere le prestazioni e ad eseguire gli esami che fino a qualche anno fa invece realizzavano – prosegue l’esponente della minoranza consiliare – un ospedale che fino a pochi anni fa si presentava come un punto di riferimento per tutto il nostro territorio cilentano, capace da sempre di fronteggiare l’emergenza estiva (contrariamente a quanto accadrà anche questa estate)”.

Alcuni problemi si avvertono con particolare intensità: è il caso della cardiologia che con il pensionamento del primario, dott. Liguori, “ad oggi risulta chiusa”, accusa Botti. “Ciò comporta che tantissimi utenti sono costretti ad andare presso altri centri”, evidenzia. Poi ci sono i problemi del reparto di medicina d’urgenza dove c’è “carenza di personale infermieristico, la mancanza di attrezzature moderne ed idonee a trattare tutte la patologie critiche che arrivano in questo reparto”.
E poi “di notte l’ospedale risulta privo di un oculista ed anche di un otorino! Il Pronto soccorso manca di personale, soprattutto medico, oltre che di posti letto”.

“Io e la consigliera Serra visiteremo altri reparti e continueremo a denunciare, nella speranza di stimolare la rivoluzione della politica locale e riuscire così a ridare dignità alla nostra storia”, conclude Nicola Botti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home