Cilento

San Marco di Castellabate in festa per il Santo Patrono

Ecco il programma degli appuntamenti

Emma Mutalipassi

14 Aprile 2018

Anche nel Cilento è festa per San Marco Evangelista. L’appuntamento più suggestivo è in programma a San Marco, frazione di Castellabate.

La devozione per l’Evangelista è molto antica. Un luogo di culto presente a pochi metri dal mare e dedicato a San Marco risulta già esistente nel XVII secolo. Nel XX secolo, però, si sentì il bisogno di edificare una nuova chiesa, più ampia. Per rimediare alla scarsità di risorse economiche e far fronte alle necessità spirituali della popolazione, la famiglia De Angelis mise a disposizione un suolo di sua proprietà, in parte gratuito ed in parte offerto a modico prezzo, ottenendo in cambio la vecchia cappella prospiciente il mare. Fu allora che il consiglio comunale di Castellabate, in data 25 novembre 1907, autorizzò il sindaco del tempo ad accettare il suolo per la nuova chiesa di San Marco. Dal 1920 (quando la nuova chiesa divenne parrocchia autonoma) ad oggi, la festa è cresciuta e dagli anni ’60 alla processione per le vie del paese si affianca quella in mare, a bordo di un peschereccio. Si tratta di un evento che crea un’atmosfera particolarmente suggestiva e molto sentito dalla popolazione.

Tanti gli eventi in cartellone: a quelli civili si affiancano gli eventi religiosi; il programma dei festeggiamenti prenderà il via già domani, il 15 aprile, con la seconda edizione del Palio Vivi San Marco organizzato dall’Associazione Vivi San Marco, in collaborazione con le Comunità Parrocchiali di Castellabate, con l’Associazione Marina Piccola e con il patrocinio del Comune di Castellabate. Sarà una vera e propria sfida tra contrade: le squadre provenienti dalle frazioni del comune, composte da una quindicina di partecipanti ciascuna, si sfideranno in varie specialità come il tiro alla fune, la corsa coi sacchi e altri giochi della tradizione popolare. Alle 15.00 è previsto l’inizio dei giochi che si svolgeranno in località Porto (zona gradinata).

Il programma religioso, invece, comincia il 16 aprile con l’inizio del novenario; il giorno seguente, dopo la messa delle 19, una riflessione sulla violenza sulle donne. Il 23 aprile la tradizionale preghiera per i pescatori; il 24 aprile, vigilia della festa, alle ore 18.30 mons. Pasquale Cascio, arcivescovo della diocesi di Sant’Angelo dei Lombardi, presiederà la Santa Messa. Il 25 aprile la tradizionale processione (via terra e via mare) dopo la messa delle 17.30, officiata dal vescovo Ciro Miniero.

Tra gli appuntamenti civili, invece, il 23 aprile a San Marco di Castellabate spazio ai musicisti locali che si esibiranno in un concerto. Il 24 aprile la tradizionale fiera e in serata il concerto di Dodi Battaglia, già componente dei Pooh. Il 25 aprile, alle 22.30 sarà il momento del concerto bandistico lirico di Francavilla Fontana; a mezzanotte fuochi pirotecnici a mare

Oltre che a San Marco di Castellabate, il Santo è venerato anche a Futani. Qui la chiesa patronale si trova al centro del paese e risale al XVI-XVII secolo. Fu elevata a parrocchia nel 1856 e dedicata all’Evangelista, divenuto protettore del paese. Momento clou dei festeggiamenti è la processione per le vie del paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Torna alla home