Cilento

Castellabate: bocciati gli emendamenti al bilancio

Il Consigliere Maurano punta il dito contro l'Amministrazione

Antonella Capozzoli

14 Aprile 2018

Non si affievolisce lo scontro politico a Castellabate.

Oggetto della quaestio, ben sette emendamenti proposti dalla minoranza e bocciati, invece, dalla Giunta in carica.

“Anche quest’anno abbiamo presentato degli emendamenti al bilancio, cioè abbiamo proposto di destinare maggiori risorse a settori dimenticati dalla distribuzione dei soldi pubblici” – fa sapere il Consigliere di Minoranza, Luigi Maurano, attraverso la sua pagina Facebook – ” [i primi tre, fra i più urgenti]  inerenti l’agricoltura, la pesca, l’associazionismo e l’artigianato.”

La proposta avanzata  riguardava la possibilità di destinare 50 mila euro all’agricoltura e alla pesca, 30 mila euro per lo sviluppo all’artigianato e 50 mila euro a sostegno delle associazioni. 

L’obiettivo, secondo la minoranza, sarebbe quello di creare un fondo a cui attingere in caso di necessità, che rappresenti un vero e proprio salvagente che impedisca alla categoria dei lavoratori “dimenticati nella distribuzione dei soldi pubblici” di affondare nell’indifferenza e nelle difficoltà.

“Il problema dei cinghiali per il comparto agricolo rende questa richiesta sempre attuale” – spiega il Consigliere Maurano – “Dopo due anni dalla presentazione della petizione popolare con la quale si chiedevano interventi risolutori, ancora niente di concreto è stato fatto dagli Enti preposti (Comune di Castellabate, Parco Nazionale del Cilento e Regione Campania). Si continua con la politica dell’annuncio mentre gli agricoltori arrancano e hanno difficoltà persino a coltivare. Lo sapete qual è stata la risposta della Consigliera di Castellabate delegata al settore? <<La promozione rientra nelle forme di aiuto>>. Dovrebbe capire” – continua Maurano –  che non c’è promozione se non c’è produzione. Cosa promuovi se gli agricoltori non possono coltivare? La promozione dovrebbe essere uno strumento non può essere inteso come un fine ultimo.”

E la polemica non si addolcisce per quel che riguarda, poi, la situazione degli artigiani e delle associazioni: “Gli Amministratori sono in prima fila ad ogni mostra, ad ogni evento, che con fatica e abnegazione artisti e associazioni organizzano nell’ arco dell’intero anno. Qual è l’aiuto che il Comune dà a queste categorie? Un palco e un patrocinio morale.” 

I successivi  4 emendamenti, poi, riguardano la difesa del suolo, la formazione professionale, le scuole e la valorizzazione dei beni di interesse storico. Per il primo intervento, la minoranza ha immaginato di destinare 10 mila euro per incentivare nuovi volontari a monitorare e salvaguardare il territorio, che “negli ultimi anni ha visto il moltiplicarsi di comportamenti che ne deturpano le caratteristiche morfologiche e naturali. La colpa” –  sottolinea Maurano – “è anche di chi  dovrebbe controllare e per interessi o connivenza rimane fermo.” 

Altra questione scottante, la formazione professionale: “ abbiamo pensato “ – spiega il Consigliere –  “di stanziare 30mila euro per agevolare la ricerca di un impiego e ridurre il gap tra domanda e offerta del mercato del lavoro.”

Il successivo emendamento, del valore di 20 mila euro, poi, nasce “dalle tante segnalazioni che ci raccontano di scuole a cui mancano addirittura arredi primari. Caso emblematico” – specifica Maurano – “ la scuola di Lago, dove le LIM ( Lavagne Interattive Multimediali) non possono essere utilizzate perché mancano le tende.” 

L’ultimo investimento, in conclusione, vuole valorizzare i beni di interesse storico che rappresentano, in sostanza, il cuore della città. “ Abbiamo un territorio ricco di cultura, storia e tradizioni, eppure sappiamo offrire soltanto le location delle scene di Benvenuti al Sud. Non valorizzare la nostra storia significa rassegnarsi a un lento declino culturale e turistico. Perché la qualità” – conclude Maurano – “ si coltiva, non si annuncia. 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Torna alla home