Attualità

Camerota: l’imposta di soggiorno utilizzata per manutenzione, servizi ed eventi

Previste entrate per 100mila euro

Luisa Monaco

14 Aprile 2018

CAMEROTA. L’amministrazione comunale ha stabilito le modalità di utilizzo dell’imposta di soggiorno. Si tratta di un’entrata stimata di circa 100mila euro per l’anno 2018. In base al disposizione legislative il gettito è
destinato a finanziare gli interventi, in materia di turismo, compresi quelli a sostegno delle
strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali,
ambientali, servizi pubblici locali, secondo la relazione che annualmente sarà presentata
in Consiglio Comunale in occasione del bilancio di previsione.

In tal senso la giunta Scarpitta ha deciso di utilizzare i proventi per eventi culturali, manifestazioni e spettacoli, servizi pubblici e manutenzione del territorio. Proprio a quest’ultimo settore (manutenzione del patrimonio e interventi ambientali) sono destinati i maggiori importi: il 40%, ovvero 40mila euro; il 30% andrà per i servizi pubblici locali: il restante 30%, ulteriori 30mila euro, serviranno per la realizzazione di eventi quali manifestazioni e spettacoli (20%) ed iniziative culturali (10%)

Il Comune di Camerota nell’ottobre scorso  aveva deciso di applicare l’imposta di soggiorno a tutto l’anno solare con le seguenti tariffe: Gennaio – Febbraio – Marzo – Aprile – Maggio 0,50€; Giugno – Luglio – Agosto – Settembre 1,00€; Ottobre – Novembre – Dicembre 0,50€.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, incidente sulla SS 18. Grave 82enne

Ennesimo incidente sulla SS18, coinvolti un trattore e due auto. Tre le persone rimaste ferite

Raffica di furti nel basso Cilento: banda in azione. Indagano i carabinieri

I ladri immortalati dalle telecamere di videosorveglianza. Bottino superiore a 50mila euro

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Torna alla home