Attualità

Capaccio Paestum: problemi strutturali, la piscina Poseidone resta chiusa

Paola Desiderio

11 Aprile 2018

In modo ufficioso la notizia circolava ormai da giorni: la piscina comunale Poseidone non riaprirà. Né ora né si sa quando. Dai sopralluoghi effettuati dai tecnici comunali quando le chiavi sono state restituite dal Comune alla Kerres, la cooperativa che l’ha gestita fino al 30 marzo per conto dell’ati Afrodite, sono emersi problemi nella struttura che potrebbero mettere a rischio l’incolumità degli utenti e per i quali sono necessari interventi risolutivi.

Una delusione per le centinaia di persone, tra cui soprattutto bambini, che in questi due anni hanno usufruito di quella struttura tanto attesa e inaugurata appena due anni fa. Eppure fin dai primi mesi dello scorso anno, e quindi poco dopo  l’apertura, erano state tante le segnalazioni, anche da parte della stessa cooperativa Kerres che aveva scritto al Comune, tra cui quelle riguardanti le infiltrazione di acqua piovana e i problemi ai pannelli di copertura interni che hanno iniziato a macchiarsi.

«Per lo sviluppo di una comunità sono indispensabili due fattori, la chiarezza e la legalità. Purtroppo, ho constatato che anche nella vicenda della piscina “Poseidone” sono venuti meno questi due aspetti sia per come sono stati eseguiti i lavori sia per come poi l’impianto natatorio è stato gestito. Dalle attività di controllo eseguite e che ora stiamo completando, è emerso chiaramente come i nostri figli nuotavano in un impianto non sicuro per una serie di criticità, su tutte la controsoffittatura impregnata d’acqua che poteva collassare da un momento all’altro e le perdite d’acqua dalle tubazioni in PVC con probabili infiltrazioni perfino nell’impianto elettrico», ha chiarito il sindaco Palumbo. «Siccome per noi la sicurezza e il rispetto della legge sono al primo posto – ha aggiunto – non avremmo potuto consentire ai nostri figli di continuare a frequentare un impianto pericoloso per la loro incolumità. Noi, però, l’ho detto e dimostrato più volte, siamo un’Amministrazione del popolo e per il popolo, per cui affronteremo anche questo problema così come ne abbiamo affrontati altri, per trovare una soluzione definitiva, e non momentanea, per una struttura sportiva che è davvero assurdo dover chiudere per mancanza di sicurezza dopo nemmeno due anni dall’inaugurazione».

Il primo cittadino ha precisato  che «in soli quattro giorni abbiamo ultimato le operazioni di acquisto dalla precedente gestione delle attrezzature e dei beni di arredo alla piscina comunale,  guadagnando  così almeno tre o quattro mesi di procedure amministrative per gare ed affidamenti per l’acquisto degli stessi beni, nuovi. Diversamente avremmo riaperto a settembre . È questo un segnale reale e chiaro delle intenzioni dell’Amministrazione comunale di assicurare ai cittadini l’ apertura della piscina in brevissimo tempo».

In questa fase, inoltre, gli ottimi rapporti con l’Amministrazione comunale di Giungano, ci hanno consentito, in tempo record, di raggiungere un altro  importante risultato: sino alla riapertura della piscina comunale di Capaccio Paestum, gli abbonati dell’impianto potranno utilizzare la piscina di Giungano, pagando semplicemente il costo dell’assicurazione pari a 13,50€»

La chiusura della piscina è avvenuta a fine marzo, quando la Kerres ha dovuto restituire le chiavi al Comune dopo che prima il Tar, poi il Consiglio di Stato, avevano dato ragione all’ente che aveva revocato la gestione della piscina per «inadempienze contrattuali». La chiusura doveva essere temporanea, per il tempo necessario ad attrezzare la piscina e riorganizzare il personale. Invece, alla luce delle problematiche emerse, resterà chiusa a tempo indeterminato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home