Attualità

Agropoli, l’Ispra boccia la proposta del Comune: la posidonia non può essere rigettata in mare

Il Parco pronto ad avviare uno studio pilota per il compostaggio delle alghe

Sergio Pinto

10 Aprile 2018

Posidonia Agropoli

AGROPOLI. Resta irrisolto il problema della posidonia. La missione dell’assessore al demanio Eugenio Benevento all’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, infatti, non ha sortito gli effetti sperati.

Benevento in rappresentanza dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Adamo Coppola  ha avanzato, al braccio tecnico del Ministero, una possibile soluzione  restituire al mare la posidonia portandola al largo. L’Ispra ha restituito al mittente la soluzione, ritenendola impraticabile, di fatto per  l’istituto di ricerca l’alga è da ritenere, secondo la classificazione attuale, un rifiuto e come tale dovrebbe essere trattato. Con l’estate in vista e con tonnellate di alghe sulla spiaggia non restano molte possibilità per l’amministrazione agropolese di intervenire tempestivamente sullo spiaggiamento della posidonia:  «Una quantità eccessiva rispetto alle nostre possibilità -ha osservato Benevento-  lo smaltimento delle alghe costa ai comuni 133 euro più Iva a tonnellata. Troppe la quantità presente sulle spiagge di Agropoli». Sarà dunque necessario trovare un’altra soluzione che a questo punto sembra necessariamente essere quella di portare le alghe spiaggiate in discarica con costi che rischiano di essere esorbitanti.

Il problema della posidonia, in realtà, non è soltanto di Agropoli ma dell’intera costa cilentana. Nei giorni scorsi il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, avanzò l’ipotesi di siglare un protocollo d’intesa tra i comuni al fine di avviare una sperimentazione di compostaggio per smaltire la posidonia. A tal proposito si era appellato anche al Parco affinché promuovesse l’iniziativa.

E se Pisani propone il presidente dell’ente Parco Tommaso Pellegrino risponde, fornendo già un primo piano d’azione: «Il Parco è sensibile alla problematica, per questo motivo  abbiamo approntato e presentato un progetto nell’ambito dei fondi europei “Life”. Siamo estremamente fiduciosi di una imminente approvazione del disegno che vede al centro uno studio pilota che farà scuola a livello nazionale. Il progetto immagina l’utilizzo delle alghe nel compostaggio. Siamo vicini ai comuni che devono affrontare ancora una volta il problema , siamo ancora in prima linea per trovare la soluzione. L’ente Parco si pone come intermediario tra il Ministero dell’Ambiente e i comuni, ma non possiamo essere gli interlocutori finali».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home