Approfondimenti

Record di spesa per i casinò online: un fallimento del Decreto Dignità?

Annuncio a Pagamento

9 Aprile 2018

Correva l’anno 2018, quando sotto proposta di Di Maio, in quel momento Ministro del Lavoro, venne approvato il Decreto Dignità dal Consiglio dei Ministri. Le misure previste da tale Decreto prendevano in considerazione il mondo del lavoro in generale, e giustamente la dignità dei lavoratori, ma anche alcuni ambiti del gioco d’azzardo. L’intento era quello di limitare il fenomeno della ludopatia. Le intenzioni sicuramente nobili, a distanza di poco più di un anno, hanno fatto emergere però alcuni problemi, e non sembra che le misure abbiano avuto l’effetto sperato. Scopriamo insieme il perché.

Decreto Dignità: le misure previste

Dopo l’attuazione del Decreto Dignità, il quadro è ancora piuttosto confusionario. In parte la situazione è comprensibile, data la delicatezza e la complessità degli ambiti presi in considerazione. Allo stesso tempo però, come detto, sono emerse anche alcune certezze, ovvero le indicazioni fornite al consumatore sul come distinguere le piattaforme legali da quelle irrispettose dei regolamenti. Volendo fare un esempio concreto, gli operatori elencati su miglioricasino.com, riportano tutti il logo AAMS.

Abbiamo detto come le intenzioni che hanno dato vita al Decreto Dignità, siano state sicuramente nobili, perché studiate per porre un freno al pericoloso fenomeno della ludopatia. Tra le misure previste in origine, lo stop totale di ogni forma di sponsorizzazione del gioco d’azzardo. In seconda battuta è stata attuata una regolamentazione più severa del settore, atta a tutelare maggiormente il giocatore. Una parte delle norme ha fin da subito incontrato il favore dei consumatori, soprattutto quelle che prevedevano la presenza del marchio AAMS sulle piattaforme che operano nel rispetto delle leggi. Anche l’innalzamento delle probabilità di vincita di premi reali, è un altro aspetto che ovviamente ha avuto l’approvazione dei giocatori.

Ciò che è stato posto in discussione fin da subito invece, è proprio il divieto di ogni pubblicità, situazione che ha richiesto l’intervento di Agcom, l’autorità che vigila ed emette sanzioni, che ha emanato alcune linee guida per fugare ogni dubbio. All’interno di queste linee guida ad esempio, viene stabilita l’importanza del contesto in cui le sponsorizzazioni vengono effettuate. Secondo Agcom infatti, non era possibile vietare le comunicazioni e qualsiasi forma di pubblicità, in ambienti dove il consumatore entra in maniera consapevole, ad esempio le piattaforme di gioco.

Entrando maggiormente nel dettaglio delle linee guida, è stato stabilito che sono da escludersi dal divieto:

  • Le comunicazioni con la semplice finalità descrittiva e informativa, messe in atto per offrire al consumatore la possibilità di scegliere se giocare consapevolmente.
  • I servizi gratuiti inerenti l’indicizzazione delle ricerche messe in atto dal consumatore. In altre parole, se il giocatore effettua una ricerca con una precisa query sul gioco a pagamento, il posizionamento dei risultati futuri non ha nessuna valenza induttiva sulla scelta del gioco stesso.

Inoltre è opportuno specificare che non vengono configurate come forme di sponsorizzazioni, eventuali informazioni rilasciate al giocatore che ne ha fatto espressa richiesta.

Decreto Dignità: ha funzionato?

Dopo più di un anno dall’entrata in vigore del Decreto Dignità, è arrivato il momento di tirare le somme, e capire se ha prodotto gli effetti sperati. A quanto pare si è verificata proprio la situazione opposta. Il 2019 infatti, è stato particolarmente felice per il gioco d’azzardo online, con una spesa record di oltre 800 milioni di euro e una crescita rispetto all’anno precedente del 17,1%. Addirittura tale crescita, nel mese di dicembre, ha oltrepassato il 20%, prendendo come riferimento sempre lo stesso mese del 2018.

In sintesi, stabilire se il Decreto Dignità ha funzionato nel porre un freno alla ludopatia, non è ancora possibile, perché se è pur vero che sono stati resi pubblici i dati sull’aumento dei fatturati, non lo sono ancora quelli sul numero di persone coinvolte nel fenomeno. Sicuramente possiamo affermare che la strada intrapresa è quella corretta, perché in discussione non è il gioco d’azzardo dal punto di vista meramente ludico, bensì l’abuso che possono farne i soggetti più deboli, che in qualche modo devono essere tutelati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro. Il premio medio per assicurare un’auto è […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio. Nel 2025 la moda bambina si prospetta più […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Cassette postali condominiali: tendenze e novità

Chi è stufo delle classiche cassette postali condominiali in alluminio, orizzontali o verticali, che sembrano spesso tutte uguali in ogni edificio, in questo 2025 potrà optare per soluzioni nuove e decisamente inedite.ContenutiCassette in legnoCassette smartCassette sostenibiliCassette di design personalizzate Molte aziende specializzate in questo specifico campo, infatti, hanno progettato modelli originali, utilizzando nuovi materiali, sfruttando […]

Torna alla home