Attualità

Roccagloriosa: restauro architettonico di Palazzo De Curtis

Secondo i racconti nel Palazzo nacque il grande Toto'

Angela Bonora

8 Aprile 2018

ROCCAGLORIOSA.  Approvato il progetto di «Restauro architettonico di Palazzo De Curtis in Roccagloriosa quale contenitori di spazi espositivi, didattici e scientifici – secondo lotto».

L’importo complessivo dell’opera è di 330 mila euro, e sarà interamente finanziata con i fondi della Regione Campania.

L’atto della giunta è infatti finalizzato all’inserimento della proposta progettuale nella piattaforma i-Ter Campania, ovvero una banca dati che consenta la mappatura e il monitoraggio dei progetti cantierabili che potranno poi, eventualmente, essere ammessi a finanziamenti. Tutti gli Enti locali, possono presentare proposte relativi ai seguenti ambiti: messa in sicurezza sismica di edifici pubblici (scuole, università e strutture sanitarie); restauro, riqualificazione e rifunzionalizzazione di beni pubblici, comunali, archeologici, storici e artistici; risparmio ed efficientamento energetico degli edifici pubblici e dell’edilizia abitativa pubblica; completamento e rifunzionalizzazione delle rete fognarie di collettamento e degli impianti di depurazione; risparmio idrico e infine dissesto idrogeologico. Il Comune cilentano punta a completare con dei finanziamenti della Regione gli interventi di recupero dell’antica struttura.

Oltre che un valore storico-architettonico, il palazzo De Curtis è legato ad una storia particolare: secondo i residenti di Roccagloriosa qui sarebbe stato concepito il grande Antonio De Curtis, in arte Totò. La storia racconta che il grande artista napolentano sia nato da un rapporto segreto tra il marchese Giuseppe De Curtis e una domestica della zona, Maria Marotta. Infatti subito dopo la nascita, la giovane Maria avrebbe abitato nel Palazzo della famiglia De Curtis, dove per anni avrebbe ricoperto l’incarico di cameriera del marchese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Gal Cilento, Mondelli: “Impegno incentrato sull’ascolto, dialogo e collaborazione attiva”. L’intervista | VIDEO

“La programmazione deve essere un tassello fondamentale per incentivare i giovani, le imprese agricole e quelle artigianali"

Chiara Esposito

17/04/2025

Torna alla home