Attualità

Il sindaco del Rione Sanità: un atto di coraggio verso il teatro

Ieri sera la celebre commedia di Eduardo ha trovato nuova linfa grazie a una versione più rivoluzionaria dell'opera

Barbara Maurano

6 Aprile 2018

 

“ Il Sindaco del Rione Sanità”, andato in scena al De Filippo di Agropoli, è soprattutto una storia di coraggio. In primo luogo il coraggio di Eduardo De Filippo di scrivere un testo ricco di sfaccettature e di personaggi con un’ intensa psicologia. Poi il coraggio di Elledieffe, dei ragazzi del Nest – Napoli Est Teatro e di Mario Martone di approcciarsi all’opera con un occhio attento agli stravolgimenti della società. Nulla è cambiato nelle parole di Eduardo, gli ignoranti sono sempre quelli che cercano un santo in Paradiso, quelli che hanno bisogno di figure come Antonio Barracano.  Francesco Di Leva in questa nuova trasposizione parla come Eduardo, ma ha un’ altra immagine, altre movenze. È più giovane, scattante, dal look sportivo. Don Antonio  è l’immagine dell’uomo che si è fatto da solo, secondo una personale concezione di vita. Ed ha dei seguaci, uno stuolo di persone che si affidano a lui per risolvere le proprie diatribe. Non si sa chi gli abbia affidato quel ruolo, ma lui è il giudice di quel rione perché ha conquistato la stima sul campo. Una figura che ricorda molto il ruolo che la criminalità ha a Napoli. Tuttavia è errato accostare Don Antonio alla classica figura dell’uomo d’ onore. Nel testo di Eduardo e nella trasposizione di Mario Martone Don Antonio è un giudice, un simbolo, una guida. Sembra più un monito ai  boss, una via da seguire per essere davvero uomini d’onore. Don Antonio è una figura controversa e delicata, difficile da giudicare. È un uomo che, in fin dei conti, si immola per una causa. È un uomo che ha coraggio e muore con coraggio. Come tutti gli uomini di coraggio, non è semplice rapportarsi a lui. Arturo Santaniello ( Massimiliano Gallo ) dovrebbe essere l’uomo onesto che ha vissuto per il suo lavoro, ma alla fine non è altro che l’ assassino di Don Antonio. Legittima difesa? Atto voluto? Non importa, Arturo Santaniello, ancor prima di quel gesto, era stato “ una carogna “ con suo figlio. Massimiliano Gallo dà un’immagine diversa del personaggio. Sembra portare sulla scena una vecchia tradizione attoriale che si accosta alla nuova visione. Il vecchio e il nuovo si uniscono verso un unico obiettivo: far rivivere il teatro. È ciò che fanno i ragazzi del Nest quotidianamente nella periferia. È ciò che fa Elledieffe credendo in spettacoli in cui un testo di De Filippo viene riletto attraverso spunti nuovi nella messa in scena dei personaggi. Come accade con Catiello ( Adriano Pantaleo), primo personaggio a presentarsi al pubblico con il cellulare sempre a portata di mano, con le musiche moderne che accompagnano alcune scene, con la voglia di raccontare davvero qualcosa semplicemente rappresentandola perché, in fondo, il Teatro è coraggio, il coraggio di compiere le scelte giuste.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home