Attualità

Viabilità: pioggia di fondi per la Provincia di Salerno. Finanziamenti anche per il Cilento

Redazione Infocilento

31 Marzo 2018

Lavori sulla SS19

Ecco gli interventi programmati

La Struttura Tecnica di Missione per l’Attuazione della Delibera CIPE 54/2016 della Regione Campania ha emanato, il 26 marzo scorso, il Decreto Dirigenziale n. 3 con cui viene approvato l’Avviso Pubblico per la manifestazione di interesse alla presentazione di progetti coerenti con i programmi di intervento sulla viabilità regionale finanziati con le risorse F.S.C. (Fondi Sviluppo e Coesione) 2014-2020 di cui alla Delibera CIPE 54-2016.

«Ancorché con increscioso, inqualificabile ritardo – commenta il presidente di FederCepi Costruzioni, Antonio Lombardi – ancora una volta viene data alle amministrazioni locali una concreta opportunità di finanziare interventi infrastrutturali e di riqualificazione e manutenzione viaria, da far valere su fondi europei della nuova programmazione. Si tratta, in particolare, di 11,5 miliardi di euro utilizzabili per interventi stradali, nel settore ferroviario, per il trasporto urbano e metropolitano, per la messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente o, più in generale, per altri interventi infrastrutturali, la sicurezza, la mobilità multimodale e sostenibile, l’accessibilità ai nodi urbani, il rafforzamento dei nodi secondari ma anche il rinnovo del trasporto pubblico locale ferroviario e su gomma. Ancora una volta è necessario però uno scatto di orgoglio, di efficienza e di tempismo, da parti delle pubbliche amministrazioni locali, Comuni e Consorzi ASI innanzitutto, affinché anche questa ennesima opportunità non sfumi e non rimanga inutilizzata. Sindaci e amministratori – spesso efficientissimi nel sollevare doglianze e rivendicazioni finanziare – hanno ora l’ennesima concreta, tangibile opportunità di finanziare interventi a condizione che le rispettive amministrazioni si caratterizzino per progettualità, efficienza burocratica, tempismo.

Auspichiamo che questa possibilità non cada nel vuoto e che anzi possa essere inserita nel quadro di un progetto complessivo di riqualificazione infrastrutturale della Campania in generale e della provincia di Salerno in particolare, che sconta non poche situazioni di estremo degrado, inefficienza inadeguatezza, gap infrastrutturale».

Il CIPE, con delibera del 1° dicembre 2016 n. 54, ha approvato il Piano Operativo Infrastrutture FSC 2014/2020 che ha come obiettivo strategico quello di migliorare la rete stradale e ferroviaria favorendo l’accessibilità ai territori e all’Europa superando le strozzature nella rete con particolare riferimento alla mobilità da e verso i nodi, nonché alla mobilità nelle aree urbane e provvedere alla messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale per una mobilità sicura e sostenibile. Il Piano Operativo è ripartito in sei Assi di Intervento:

  1. Interventi stradali
  2. Interventi nel settore ferroviario
  3. interventi per il trasporto urbano e metropolitano
  4. messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente
  5. E altri interventi
  6. rinnovo materiale trasporto pubblico locale-piano sicurezza ferroviaria.

Per accedere a tali opportunità di finanziamento, il Decreto Dirigenziale della Regione Campania ha emanato un avviso pubblico, con un modello di istanza per la presentazione di una manifestazione d’interesse da parte degli Enti Locali, sia in forma singola che associata, Consorzi ASI, concessionari del MIT per la gestione delle reti stradali di interesse nazionale.

La Delibera CIPE 54 2016, cui si riferisce il Decreto Dirigenziale regionale, prevede una dotazione finanziaria di 11.500 milioni di euro a valere sulle risorse FSC 2014-2020, destinate all’area tematica “Infrastrutture” che prevede, in dettaglio:

  1. Interventi stradali con risorse finanziarie a disposizione pari a 5.331 mln di euro;
  2. Interventi nel settore ferroviario con risorse finanziarie a disposizione pari a 2.056 mln di euro;
  3. Interventi per il trasporto urbano e metropolitano con risorse finanziarie a disposizione pari a 1.218 mln di euro;
  4. Messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente con risorse finanziarie a disposizione pari a 1.315 mln di euro;
  5. Altri interventi (le cui linee d’azione riguardano la sicurezza delle infrastrutture, la mobilità multimodale e sostenibile in ambito regionale ed in ambito urbano, l’accessibilità ai nodi urbani, il rafforzamento dei collegamenti dei nodi secondari alla rete TEN-T per le isole maggiori) con risorse finanziarie a disposizione pari a 280,00 mln di euro;
  6. Rinnovo materiale del trasporto pubblico locale ferroviario e su gomma – Piano sicurezza ferroviaria con risorse finanziarie a disposizione pari a 1.300,00 mln di euro.

La Giunta Regionale, con la deliberazione, ha individuato, nell’ambito del Piano interventi anche per il Cilento. Interesseranno il completamento di itinerari a fronte dei quali sono stati avviati nel passato rilevanti interventi di adeguamento e messa in sicurezza per i Comuni di Agropoli, Ascea, Camerota, Capaccio, Casal Velino, Castellabate, Centola, Ispani, Montecorice, Pisciotta, Pollica, San Giovanni a Piro, San Mauro Cilento, Santa Marina, Sapri, Vibonati.

Ulteriori opere riguarderanno la messa in sicurezza delle reti stradali provinciali e comunali (prima fase)

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Torna alla home