Attualità

Pasqua, Campania sold out. Indietro il Cilento

Sul territorio turismo mordi e fuggi

Fiorenza Di Palma

31 Marzo 2018

Sul territorio turismo “mordi e fuggi”

La Campania meta ambita dai turisti. Nonostante la Pasqua bassa in molte località si registrerà il sold out. Non nel Cilento, che è ancora indietro rispetto a Napoli, Salerno, la Costiera Amalfitana e le Isole. Saranno soprattutto gli stranieri ad affollare le località campane.

I dati del Centro Studi Turistici, annunciano secondo l’Osservatorio Abbac, il sold out a Napoli e nelle aree contigue, soprattutto Penisola Sorrentina. Effetto “last second” invece per le isole del Golfo e le città dell’area metropolitana flegrea. Bene anche la Costiera Amalfitana con molte prenotazioni straniere, e Salerno con la sua area contigua.

Numeri non proprio incoraggianti, invece, per le festività in Cilento. Da Capaccio a Sapri la costiera non segnerà il pienone. È la prima flessione in negativo dopo gli ultimi due anni che hanno visto il week-end di Pasqua inaugurare, con cifre di tutto rispetto, la stagione estiva. A pesare quest’anno probabilmente la cosiddetta “Pasqua bassa”, la riduzione dei turisti italiani e le previsioni meteo non confortanti. Il boom del 2017 che ha caratterizzato la Pasqua nel Cilento è un ricordo lontano. Ne è certo Raffaele Esposito, cilentano alla guida di Confesercenti Salerno. Gli ultimi sondaggi campione dell’associazione confermano per il Cilento quello che è il dato provinciale e nazionale. Per Pasqua rimarrà aperta una struttura ricettiva su cinque, i viaggi avranno una durata breve di due massimo tre giorni e i fatturati delle strutture turistiche sono stimati in calo. Sarà quindi una festività senza pienoni e all’insegna del “mordi e fuggi”.

Uno stop dovuto essenzialmente al calo di presenze di “turisti italiani che speriamo – dice il presidente di Confesercenti – sia momentaneo. I nostri vacanzieri abituali sono scoraggiati soprattutto dalle incertezze meteo, spesso enfatizzate con previsioni di lungo periodo negative da molti media con gravi danni al settore ricettivo”. Per il presidente manca inoltre la programmazione dei comuni costieri che, salvo poche eccezioni, non si attivano per essere in linea con le esigenze della destagionalizzazione.

“Siamo comunque certi – dice – che se dovessero esserci giornate di sole e cielo limpido, le nostre località di mare e le nostre città d’arte saranno comunque prese d’assalto”. Nonostante le previsioni poco incoraggianti non mancano le prenotazioni nelle strutture di Paestum, Agropoli, Castellabate. Un mordi e fuggi soprattutto di giovani è previsto a Palinuro dove per le festività di Pasqua riapriranno i locali notturni. Un’ondata di giovanissimi che poco o nulla lascia al territorio. Arrivano di notte e ripartano al mattino. Ne è convinto Felice Merola presidente della neonata Associazione Albergatori di Palinuro che raggruppa oltre quaranta strutture turistiche “contiamo in futuro – dice – di lavorare affinché la Pasqua possa diventare la degna apertura della stagione estiva. La proposta ricettiva deve essere affiancata da iniziative valide che favoriscano la scelta di Palinuro. È fondamentale però la collaborazione degli enti territoriali per garantire servizi efficienti e funzionali”. Pronti a ripartire anche gli operatori turistici di Camerota, Scario, Villamare e Sapri. Camerota dopo la mareggiata è riuscita ad eseguire in tempi rapidissimi gli interventi di messa in sicurezza sul Mingardo. Intanto la flessione per il prossimo fine settimana nel Cilento non si allontana da quella nazionale, ovvero -1,2% delle presenze e degli arrivi.

Una beffa che si aggiunge ai bassi margini degli operatori turistici. “Stimoliamo – ribadisce Esposito – continuamente il mondo della politica sperando che capiscano in fretta della necessità di porre in essere progettazioni serie e condivise affinché si possa andare oltre al turismo di prossimità mordi e fuggi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home