Cilento

A Campora è tempo di tradizioni: martedì torna “Lo sparo al prosciutto”

Torna un evento che si ripete da oltre un secolo

Redazione Infocilento

28 Marzo 2018

Torna un evento che si ripete da oltre un secolo

A Campora, paese situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, le feste non terminano a pasquetta, il Martedi in albis (3 APRILE) giorno della festa della Madonna della neve, c’è un altro appuntamento irrinunciabile a cui i camporesi e gli appassionati sono ormai abituati da cento anni e più: “Lo sparo al prosciutto”.

Già il nome ne lascia comprendere quelli che sono gli elementi caratterizzanti dell’evento: lo sparo e sua maestà il prosciutto. Ne spiega i dettagli il Presidente della Pro Loco Maurizio Galzerano: “La manifestazione è incentrata su una gara di tiro in cui i partecipanti sparano in direzione di un prosciutto posto ad una distanza di circa 70 metri; il vincitore sarà colui che maggiormente si avvicina al centro di un cartellino posto sul prosciutto stesso. Oltre la distanza considerevole le difficoltà derivano anche dal fatto che si spara da un lato all’altro di un ponte, il ponte dello Scalone, alto circa 70 metri sotto il quale scorre il fiume Torno. Lo scorcio panoramico è sicuramente suggestivo ma ciò che rende attraente e difficile la gara sono proprio le correnti che possono esercitare un influenza non da poco conto sulla direzione del tiro. Terminata la competizione vera e propria la serata proseguirà con la premiazione dei vincitori e si offrirà ai presenti il gustoso pane e prosciutto camporese, ci sarà inoltre un gruppo musicale che con le sue note rallegrerà la serata”. “Non resta – prosegue il presidente – che invitare alla partecipazione per trascorrere una giornata diversa e sicuramente piacevole, poi non si sa mai che magari a casa si ritorni con un bel prosciutto locale trofeo della vittoria”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Torna alla home