Attualità

Un progetto per recuperare l’ex ferrovia Calabro-Lucana

Martedì la presentazione

Comunicato Stampa

24 Marzo 2018

Martedì la presentazione

Recuperare e riutilizzare il suggestivo tratto dismesso dell’ex ferrovia Calabro-Lucana Atena Lucana-Brienza per fini turistico-paesaggistici: è l’iniziativa congiunta che vede promotori i Comuni di Atena Lucana e di Brienza (PZ), con il sostegno della Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania. Al progetto hanno già manifestato la loro adesione come partner, tra gli altri, la Provincia di Salerno e la Provincia di Potenza, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, la Comunità Montana Vallo di Diano, il Movimento Ecologista Europeo “Fare Ambiente” e l’Associazione CiclOstile FIAB Potenza, che aderisce alla Federazione Italiana Amici della Bicicletta.

Oggetto dell’intervento è il recupero di una porzione di circa 13 chilometri della ex linea ferroviaria Atena Lucana- Marsico Nuovo, nello specifico il tratto che va dalla stazione di Atena Lucana (Ferrovie Calabro-Lucane) a quella di Brienza. I tratti di linea appartengono ai demani comunali dei Comuni di Atena Lucana e di Brienza, e la sede ferroviaria è oggi rintracciabile solo a tratti, come strada asfaltata o sentiero sterrato. L’iniziativa mira a trasformare il tratto ferroviario dismesso in un’infrastruttura integrata per il turismo e il tempo libero.

Tutti i dettagli saranno resi noti nel corso del convegno “Progetto di riutilizzo del tratto dismesso ex ferrovia Calabro-Lucana Atena Lucana-Brienza- Quali prospettive per il territorio”, in programma martedì 27 marzo alle ore 19:00 nella Sala Consiliare del Comune di Atena Lucana.

Dopo i saluti di Pasquale Iuzzolino, sindaco di Atena Lucana, e di Donato Distefano, sindaco di Brienza, sono previsti gli interventi di Nicola Valluzzi, presidente della Provincia di Potenza, Luca Cerretani, vicepresidente della Provincia di Salerno, Vittorio Triunfo, presidente del Parco Appennino Meridionale Val d’Agri-Lagonegrese, Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, Raffaele Accetta, presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Michele Ottati, ex dirigente della Commissione Europea a Bruxelles, e di Vincenzo Pepe, presidente Nazionale di Fare Ambiente. Le conclusioni dell’incontro, moderato dalla giornalista Gianna Giandomenico, saranno affidate a Silvano Lucibello e Ciro Solimeno, rispettivamente presidente e direttore generale della Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Torna alla home