Cronaca

Processo Chernobyl Vallo di Diano: stagno e idrocarburi oltre i limiti nei terreni sequestrati. L’ARPAC nel 2006 aveva chiesto di fare i carotaggi

Erminio Cioffi

24 Marzo 2018

L’avv. Antonello Rivellese ha presentato una memoria al Tribunale di Salerno per chiedere una consulenza d’ufficio prima della sentenza

Sala Consilina – E’ opportuno fare delle analisi approfondite sui terreni finiti sotto sequestro nel Vallo di Diano nell’ambito dell’inchiesta Chernobyl che ha fatto finire alla sbarra 38 persone (delle quali una deceduta) imputate a vario titolo per lo smaltimento illegale dei rifiuti che ha coinvolto anche diversi terreni che si trovano nei comuni di Teggiano, San Pietro al Tanagro, San Rufo e Sant’Arsenio. A ravvisare la necessità di analizzare il sottosuolo è stata l’ARPAC nell’agosto del 2006 che nelle relazioni fatte al termine dei sopralluoghi sui 4 terreni ha evidenziato che “le analisi del campione prelevato – si legge nel documento – evidenziano che i valori di concentrazione non rientrano nei limiti fissati dal Decreto Legislativo 271 del 2006”. L’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale della Campania se nella prima parte della relazione dice che “il campione è classificabile come rifiuto speciale non pericoloso e come tale da smaltire” nella parte conclusiva invece evidenzia un aspetto che è un campanello di allarme e cioè che le concentrazioni di alcuni parametri ricercati risultano superiori ai limiti previsti dalla legge: si tratta delle concentrazioni di idrocarburi totali che ammontano a 584 mg/Kg e di stagno con una concentrazione di 4,72 mg/Kg. In virtù di questi risultati l’ARPAC sottolinea che “qualora il sito dovesse avere destinazione d’uso residenziale, per verde pubblico o privato, per la salvaguardia delle matrici ambientali del suolo e del sottosuolo è opportuno procedere ad esperire una indagine sull’area interessata dallo sversamento e dalla zona limitrofa al fine di accertare il superamento o il pericolo concreto ed attuale di superamento dei valori di concentrazione limite accettabili”. Il 28 marzo potrebbe arrivare la sentenza di primo grado, ma il condizionale è d’obbligo perché non si esclude un clamoroso colpo di scena, ossia l’accoglimento della richiesta fatta dalle parti civili di disporre una consulenza d’ufficio che preveda il carotaggio dei terreni. Le relazioni dell’ARPAC sono finite in una memoria depositata nei giorni scorsi dall’avvocato Antonello Rivellese, che rappresenta in giudizio, in qualità parte civile, il Comune di Sala Consilina.

avv. Antonello Rivellese

“Nella memoria – ha spiegato l’avvocato Rivellese – ho inserito le relazioni dell’Arpac relative a 4 terreni sequestrati nel Vallo di Diano dove viene detto che è necessario fare il carotaggio dei terreni. L’unico teste che è stato sentito durante il processo è un Carabiniere del Nucleo Operativo Ecologico il quale ha riferito che lui non è andato sui terreni, ma si è rifatto a queste relazioni, ma nonostante ciò i carotaggi non sono stati fatti. L’ARPAC nella relazione specifica che laddove il terreno sia in una zona verde o edificabile è necessario fare un carotaggio nel sottosuolo perché potrebbero esserci rifiuti inquinanti. Ho segnalato questa cosa al Tribunale sottolineando che in questa relazione del 2006 l’ARPAC ha detto che bisogna fare i carotaggi sul sottosuolo. Non farli lascia il dubbio sulla salubrità dei terreni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Ennesimo incidente allo svincolo autostradale di Eboli

Autocisterna finisce contro le barriere stradali, disagi e traffico in tilt

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Rete di spaccio nella Piana del Sele: tre nei guai | VIDEO

I tre soggetti avrebbero posto in essere una rete di spaccio nei territori di Eboli e Campagna

Omicidio Vassallo: impianto accusatorio a rischio. Cassazione accoglie ricorsi degli indagati | VIDEO

La Corte di Cassazione ha accolto parzialmente i ricorsi dei tre indagati per l'omicidio del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Ernesto Rocco

09/04/2025

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Nuove scoperte sulla morte di Dora Lagreca: la famiglia chiede ulteriori indagini dopo oltre 3 anni dalla scomparsa | VIDEO

Il gip del Tribunale di Potenza ha disposto ulteriori indagini a seguito delle opposizioni della famiglia

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Incidente stradale ad Eboli: due auto coinvolte, traffico in tilt

Si registrano disagi alla circolazione lungo l'arteria che collega la zona ospedaliera e Viale Amendola

Torna alla home