Attualità

Un volto appare tra le onde che si infrangono sul litorale del Cilento

La foto diventa virale

Omar Domingo Manganelli

21 Marzo 2018

La foto diventa virale

La foto scattata in mattinata a Marina di Camerota e pubblicata su Facebook da parte del cittadino Giorgio Iannuzzi, che ha poi avuto una rapida condivisione da parte di tantissimi altri abitanti del posto, ha destato anche una grande curiosità. C’è chi nello scatto ha visto una “visione celestiale o il viso di un angelo”, e chi invece, è arrivato a scomodare addirittura la mitologia. Infatti a quanto pare, nello scatto, un’onda sembra poter raffigurare il volto della Ninfa Kamaraton.

E allora raccontiamo la storia.  Nel libro V dell’Eneide,   Virgilio descrive la morte di Palinuro, il nocchiero di Enea, vinto dal dio Sonno e caduto in mare mentre conduceva la flotta verso le coste d’Italia.  L’autore scrive di come Palinuro, naufrago dopo aver invocato invano l’aiuto dei compagni, fosse rimasto in balia delle onde per ben tre giorni prima di approdare sulle spiagge del Cilento. Qui, purtroppo, non trovò la salvezza, ma una fine crudele: scambiato per un mostro marino, fu catturato e ucciso dagli indigeni, e il suo corpo abbandonato. Veniva così soddisfatta la richiesta di Nettuno, Dio del mare, che quando aveva accordato a Venere il proprio aiuto per condurre in salvo la flotta di Enea sulle coste campane, aveva preteso per sé in cambio una vittima.  Nel libro successivo, ritroviamo Palinuro nell’Ade, mentre vaga tra le anime degli insepolti. Egli supplicherà Enea, disceso negli Inferi insieme alla Sibilla Cumana, di dargli sepoltura, esortandolo a cercare il suo corpo tra i flutti degli approdi velini (dove oggi si trova Ascea). Sarà la Sibilla a dovergli rivelare che il suo cadavere non verrà mai ritrovato: la sacerdotessa, tuttavia, mitiga l’amarezza del nocchiero predicendogli che, perseguitati da eventi prodigiosi, i suoi assassini erigeranno un cenotafio da dedicare a lui e da onorare con offerte. Quel luogo avrebbe portato per sempre il nome Palinuro.

Al mito di Palinuro è intimamente legato quello di Camerota, comune confinante. Questo mito è stato elaborato dal letterato napoletano Berardino Rota (1508-1575), ad apertura della sua opera poetica in latino Sylvarum seu Metamorphoseon liber. Dove si narra di Kamaraton  una ninfa del mare tanto bella quanto superba. Secondo questa leggenda, Palinuro si era innamorato della fanciulla e l’aveva chiesta in sposa, ma lei lo aveva rifiutato. Respinto con brutalità e freddezza e consumato dal dolore, il mitico nocchiero invocò il dio Sonno, implorandolo di porre fine alle sue sofferenze. Dopo la morte di Palinuro, indignata per il comportamento della bella ninfa, la dea dell’amore Venere decise di punirla, trasformandola in roccia (il promontorio dove oggi sorge la cittadina di Camerota) e condannandola a guardare per l’eternità il suo spasimante respinto.  Così i due giovani, Camerota e Palinuro, restano lì affacciati sul mare, vicini, ma non tanto da potersi incontrare, divisi da una lunga spiaggia, che simboleggia la strada di un amore perduto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Torna alla home