Attualità

Vallo della Lucania, questa mattina il “Premio per la legalità”

Questa mattina la cerimonia di premiazione di allievi e docenti, di artisti

Carmen Lucia

15 Marzo 2018

Questa mattina la cerimonia di premiazione di allievi e docenti, di artisti

Oggi, Giovedì 15 marzo, apertura ufficiale del Premio per la LEGALITÀ, a Palazzo di Città di Vallo della Lucania, con la cerimonia di premiazione di allievi e docenti, di artisti impegnati nel “teatro civile” e di Fondazioni attive nel campo sociale e culturale. La prima edizione del Premio per la LEGALITÀ, a cura di Carmen Lucia e Teresa Marrone, si apre con la consegna delle prime targhe, per l’ impegno profuso nelle ricerche-azioni in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum. Studentesse del Corso di Progettazione Tessile e Moda, insieme alla Prof.ssa Mascia Milito, saranno premiate dal Sindaco, dott. Antonio Aloia durante una cerimonia che inaugura un ambizioso progetto culturale che terminerà il giorno 19 marzo, Giornata nazionale della LEGALITÀ. Insieme a loro riceverà una targa di merito anche il dott . Mirko Ferra, da diversi anni impegnato in progetti di laboratori sperimentali di teatro con i detenuti della Casa Circondariale di Vallo. Infine, la “Fondazione La casa di Annalaura”, per le molteplici attività di promozione culturale e per l’impegno nel campo della divulgazione della sicurezza stradale. La professoressa Giusy Rinaldi, insieme alla professoressa Mascia Milito, docente dell’IIs Marconi e al dott. Mirko Ferra sono i primi premiati della comunità di Vallo.Si inaugura con questa cerimonia ufficiale un nuovo progetto culturale interdisciplinare che attraversa i campi dell’arte, del sociale, dell’ambiente e mira a promuovere la cultura della legalità e i principi della cittadinanza attiva, creando un cortocircuito di scambi e interferenze tra scuola, comuni, teatri ed enti che operano nel campo sociale. Programma
PALAZZO DI CITTA’
ore 9. 30 Saluti Istituzionali. Sindaco, Dott. A. Aloia, Dirigente IIS Cenni-Marconi, dott. Cosimo Petraglia, Avv. G. de Cesare, assessore.

Istituzione “Premio per la Legalità”, ispirato all’opera “Paolo Borsellino Essendo Stato” di Ruggero Cappuccio. Conferimento targhe.

Premiati prof.ssa Mascia MILITO (ricerche con allieve Corso Progettazione Tessile e Moda, IIS Cenni-Marconi), dott. Mirko FERRA (Laboratori di teatro, Casa Circondariale Vallo della Lucania), prof.ssa Giusy RINALDI (Fondazione La casa di Annalaura).

0re 10. 00 Presentazione del percorso interdisciplinare (italiano-storia -diritto) che ha avuto al centro dell’iter formativo la visione del docufilm Paolo Borsellino Essendo Stato, prodotto da Rai Storia per il ventennale della scomparsa della strage di Via d’Amelio.

Prof.ssa C. Lucia, Prof.ssa L. Battistina. Resoconto sulle attività didattiche del percorso formativo.
Avv. G. De Cesare, intervento su Legalità e territorio e sulla recente regolamentazione delle “slot machine” nel Comune di Vallo della Lucania.

Interventi degli allievi.

Dott.ssa Teresa Paola Marrone, Direttrice Scuola FKT, Ente di Formazione, Dott. De Luca Andrea, prof.ssa Carmen Lucia: presentazione del progetto “Premio per la Legalità”, premio per l’impegno nel campo della cultura, delle arti, del sociale, dell’ambiente.

Presentazione del programma della Giornata della Legalità del 19 e del’opuscolo dedicato alla manifestazione, a cura di Carmen Lucia e Teresa Paola Marrone.

Rinfresco e saluti finali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Torna alla home