Cronaca

Sanza, rinvenuta carcassa di lupo. Animale ucciso da polpette avvellenate

Comunicato Stampa

12 Marzo 2018

L’esemplare era un cucciolo

La ferocia dell’uomo supera, di molto anche, quella che siamo soliti immaginare per gli animali. Così, grazie alle polpettine avvelenate, lasciate in giro nelle montagne, un cucciolo di lupo ha trovato la morte.

La carcassa del piccolo lupo è stata trovata ieri da un giovane del posto a poche centinaia di metri dalla località Colle del Pero, sul Monte Cervato. Non è neppure la prima volta che accade. Un fenomeno quello dell’avvelenamento della fauna selvatica incontrollato. Vittime spesso sono anche i cani dei cercatori di tartufo dei cacciatori. La questione però assume contorni complessi in considerazione della vastità del territorio e dell’esiguo numero di agenti carabinieri forestali presenti, appena tre. Varrebbe la pena infatti ricordare che se è vero, come è vero che il Monte Cervato, è l’area ecologica più importante dell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, è altrettanto vero che il comando territoriale dei Carabinieri Forestali ha sede a Vallo della Lucania, che proprio li molti agenti sono impiegati per mansioni d’ufficio e che dunque, i territori rimangono assolutamente privi di vigilanza, nonostante gli sforzi che i pochi carabinieri forestali compiono ogni giorno su un territorio vastissimo. Dunque l’appello, l’ennesimo, va al’Ente Parco per un potenziamento della vigilanza nelle aree montane; per un’eventuale trasferimento della sede operativa del Coordinamento dei Carabinieri Forestali del Parco proprio a Sanza, dove non solo insiste una Caserma forestale poco utilizzata ma dove vi sono altre strutture comunali che attendono da anni che lo stesso Parco le utilizzi al meglio.

Infine il rammarico dell’amministrazione comunale espresso attraverso le parole del vicesindaco Toni Lettieri: “Il controllo del territorio non può essere delegato ai Comuni che privi di risorse e soprattutto di personale non sono in grado di garantire la sicurezza e la vigilanza di un territorio così vasto come quello di Sanza, oltre 12mila ettari. Chiediamo con forza che l’Ente Parco si carichi finalmente di una responsabilità per troppi anni disattesa – ha aggiunto Lettieri – e nel mentre chiediamo alla politica, di prendere in seria considerazione la necessità che i piccoli comuni hanno nel continuare ad esercitare quel necessario ruolo di controllo del territorio attraverso lo sblocco del Patto di stabilità che consenta nuove assunzioni di personale, anche per la vigilanza del territorio. Non si può mettere sullo stesso piano piccoli comuni di qualche centinaio di ettari di estensione e Comuni come il nostro, tra i più grandi d’Italia, dove però non si può garantire neppure il controllo della viabilità urbana con appena due unità di Polizia Municipale. Infine un appello ai cittadini alla collaborazione al fine di individuare quei soggetti, spregevoli che continuano a disseminare le nostre montagne di polpette avvelenate che stanno decimando la fauna selvatica “ ha concluso il vicesindaco Lettieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Battipaglia: “pirata della strada” individuato dalle telecamere, denunciato | VIDEO

La studentessa investita è attualmente ricoverata presso l'ospedale di Battipaglia

Sparatoria sull’A2: furgone ritrovato in Basilicata potrebbe essere collegato ai fatti di Atena Lucana | VIDEO

I carabinieri hanno condotto accertamenti tecnici sui mezzi, collegati all’episodio in cui una banda di ladri ha cercato di forzare un posto di blocco

Assalto bancomat a Oliveto Citra: bottino di 60mila Euro

Quattro malviventi hanno sventrato lo sportello della banca

Agropoli: truffe agli anziani, colpo da circa cinquemila euro | VIDEO

Vittima consegna oro, poi scopre l'inganno. Indagano i Carabinieri della compagnia di Agropoli. Allerta truffe agli anziani

Roccadaspide: forti raffiche di vento, divelto tetto di una palazzina in pieno centro | VIDEO

È successo nella notte. Travolta anche un’auto parcheggiata nei pressi dell’edificio

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Furto di strumentazioni: presa di mira un’emittente radiofonica salernitana

Ancora un duro colpo per Radio Alfa, storica emittente radiofonica del Sud Italia, vittima nella notte dell’ennesimo furto di strumentazioni

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Torna alla home