Attualità

Camerota, Comune chiede di rinegoziare il contratto con la Soget

Comune punta a contenere la spesa e chiede di rivedere gli accordi con la società di riscossione

Luisa Monaco

12 Marzo 2018

Municipio Camerota

Comune punta a contenere la spesa e chiede di rivedere gli accordi con la società di riscossione

CAMEROTA. L’amministrazione comunale ha dato mandato al responsabile dell’ufficio finanziario di attivare una trattativa con la Soget al fine di “raggiungere il risultato della riduzione delle spesa e del miglioramento del servizio, attraverso l’individuazione di procedure trasparenti ed in in linea con il dettato normativo previsto dallo statuto del contribuente”. In sintesi l’Ente punta ad una riduzione dei costi e ad aumentare i propri ricavi rinegoziando gli accordi con la società.

Quest’ultima è da tempo sotto i riflettori e al centro di polemiche. Nell’autunno scorso, dopo una serie di accertamenti e i malumori dei cittadini, fu il Comune a chiedere il blocco delle attività relative alla riscossione dell’IMU 2012. Nell’ultimo consiglio comunale, inoltre, il consigliere di minoranza Pierpaolo Guzzo propose la revoca e l’annullamento dell’affidamento alla società di riscossione. Una ipotesi sostenuta anche da altri consiglieri di minoranza ma respinta dalla maggioranza.

Il Comune, però, punta comunque a rivedere l’accordo con la Soget in considerazione dell’attività di contenimento e ristrutturazione della spesa avviata dall’amministrazione comunale che individua delle criticità proprio nel contratto con la società di riscossione “fortemente sbilanciato a svantaggio dell’Ente”.

“Le modalità di riscossione stesse si sono manifestate poco attente alle esigenze dei cittadini, con eccessive richieste di pagamenti ravvicinati nel tempo”, sottolineano dalla giunta comunale evidenziando inoltre come si sia resa necessaria “una bonifica delle banche dati, in quanto non aggiornate e con contribuenti non più presenti; e ciò causa notevoli disfunzioni nell’attività di riscossione”.

Ad oggi le le condizione economiche  sono le seguenti:

– aggio del 4,75 % per la riscossione ordinaria dell’IMU, della TARES e IUC(IMU, TARI, TASI), imposta di soggiorno e per le entrate patrimoniali affidate;
– un aggio del 7,13 %  per i servizi di gestione dell’IMU, della TARES, IUC (IMU, TARI, TASI) imposta di soggiorno e per le entrate patrimoniali affidate;
– un aggio del 12,67 % per il recupero delle evasioni (attivita’ di accertamento per omessa denuncia, per in fedele denuncia, per omesso/parziale versamento);
– un aggio del 7, 13 %  per la riscossione coattiva.

L’amministrazione comunale, pur preservando il contratto con la Soget, vuole modificarne le clausole relative all’aspetto economico in modo da avere un risparmio di spesa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Futani, emergenza cinipide del castagno: arriva la risposta della Regione Campania

E' in programma per martedì 29 aprile alle ore 9.30 un sopralluogo tecnico

Chiara Esposito

24/04/2025

Sapri: allo stadio “Matteo Covone” il ricordo di Lorenzo Pio Coronato | VIDEO

Lo stadio "Matteo Covone" di Sapri è stato invaso, questa mattina, dagli studenti dell'istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Sapri

Torna alla home