Eventi

Giovedì ultimo appuntamento con la stagione teatrale de “La Provvidenza

Protagonisti Peppe Barra e Nando Paone

Protagonisti Peppe Barra e Nando Paone

Giovedì 8 marzo alle 20:45, andrà in scena l’ultimo appuntamento della Stagione Teatrale 2017-18 al CineTeatro ‘La Provvidenza’. Il Direttore Artistico Don Valeriano Pomari presenta “Don Chisciotte” pietra miliare del romanzo moderno, il capolavoro della letteratura mondiale del XVII secolo di Miguel de Cervantes, riproposto nella riscrittura di Maurizio De Giovanni, già autore di numerosi racconti, romanzi e padre del commissario Lojacono di “I bastardi di Pizzofalcone”.

Interpretati da due grandi attori napoletani, Peppe Barra e Nando Paone, il bizzarro hidalgo spagnolo ed il suo fido scudiero Sancho (molto più razionale e pragmatico), evidenziano una analisi ironica e profonda sull’esigenza del bene e lo stimolo potente diffuso del male combattuto dall’eroe ad ogni costo con coraggio ma con “follie” troppo spesso sarcastiche. Già la forte unione del colto cavaliere con l’umile, ignorante scudiero, legati da un intenso sentimento che accetta ogni diversità, è insegnamento essenziale su cui meditare. La pièce è ambientata nel secondo dopoguerra a Napoli, ma potrebbe essere collocata in ogni tempo ed in ogni spazio in un mondo marcio, impossibile da salvare, in cui si impegna la “saggia follia” di Don Chisciotte, cavaliere errante, per lottare contro ogni ingiustizia.

Con la regia di Alessandro Maggi, lo spettacolo si propone come una divertente provocazione per incitare ad una riflessione su sé stessi e sul mondo. Pochi, rari “Don Chisciotte” esistono ancora e fanno tanta tenerezza in questa società spietata. La donna che impersona per Don Chisciotte la necessità dell’amore, Dulcinea, è interpretata dall’affascinante Serena Rossi. Dulcinea, figura che dal reale diviene immaginaria, rappresenta la necessità nella vita dell’amore in una visione ideale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Torna alla home