Cilento

Elezioni 2018: gli agropolesi diventano la causa della sconfitta, ma le “colpe” sono molteplici

Agropoli sotto accusa per il risultato elettorale

Ernesto Rocco

6 Marzo 2018

Agropoli sotto accusa per il risultato elettorale

Per Franco Alfieri passare dal sogno di un voto plebiscitario all’incubo di una sconfitta senza attenuati il passo è stato breve. Il candidato del Partito Democratico alla Camera dei Deputati nel collegio uninominale Agropoli doveva essere il recordman di queste elezioni, invece è risultato il terzo per numero di preferenze conquistate nei 96 comuni del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. I risultati delle urne sono stati impietosi: 34779 preferenze per Alfieri (il 26,56%) contro le 41681 della candidata del Movimento Cinque Stelle Alessia D’Alessandro (31,83%) e soprattutto le 45302 di Marzia Ferraioli, esponente della coalizione di centro destra, che con il 34,60% dei voti si è aggiudicata il posto alla Camera dei Deputati. Per l’ex sindaco di Agropoli quasi dodicimila voti di scarto, numeri incredibili per un politico definito prima del 4 marzo «campione di consensi».

Il danno maggiore ad Agropoli: la città che nel 2012 gli aveva riconosciuto il 90% delle preferenze, lo scorso 4 marzo ha più che dimezzato i suoi voti (solo il 41%), meno anche di quelli attribuiti al sindaco in carica Adamo Coppola lo scorso anno. Eppure proprio con il comune capofila del Cilento Alfieri sperava di compensare le sconfitte maturate in altre zone del collegio, su tutte Vallo della Lucania, Centola, Ascea, Sapri e il Vallo di Diano.

A 24 ore dal voto è il tempo dell’analisi. Se dopo il risultato, lunedì mattina, montava la delusione, oggi emerge la rabbia. Quella di Alfieri ma soprattutto dei suoi sostenitori, alcuni dei quali si mostrano delusi soprattutto dal comportamento degli agropolesi accusati di “aver perso una grande occasione”. Eppure pensare che i cittadini siano autolesionisti è inopportuno. Probabilmente bisognerebbe fermarsi e riflettere, andare a fondo di una sconfitta che ha le sue cause.

Quella di Alfieri, infatti, è figlia di numerosi fattori, almeno concentrando l’attenzione su Agropoli: problemi irrisolti sul territorio, vedi la questione ospedale, un’amministrazione comunale che in meno di un anno ha determinato un disinnamoramento verso questo schieramento politico, la scelta di Alfieri di circondarsi sempre dei soliti personaggi, alcuni dei quali invisi ad una città che ha deciso di porre fine a questo “sistema”, il forte legame con De Luca che negli ultimi tempi si è rivelato controproducente, la mancanza da parte dei suoi fedelissimi dell’impegno nel fare quella famosa “campagna elettorale porta a porta” che li vede maestri quando sono impegnati in prima persona alle amministrative.

Fuori Agropoli, invece, la questione è più ampia. Se è vero che Franco Alfieri tanto ha fatto da amministratore provinciale e regionale (è questo che è stato ricordato durante la campagna elettorale), i cittadini raramente lo hanno visto presente sui territori, lo hanno apprezzato solo di riflesso grazie all’eco del lavoro svolto nel suo comprensorio. Ciò è stato controproducente poiché in molti hanno temuto di rappresentare per lui solo un serbatoio di voti. Una paura emersa soprattutto nelle aree interne come Alburni e Valdiano, afflitte da tanti problemi e troppo spesso dimenticate e nel Golfo di Policastro, periferia del Cilento. L’Agropoli-centrismo, quindi, è stato deleterio per un candidato che avrebbe dovuto rappresentare 96 comuni. E infine le frasi sulle fritture di pesce e la polemica su Angelo Vassallo. Più la prima che la seconda, a dire il vero, hanno inciso e non poco sul voto.

Tutto ciò va detto tenendo in mente una premessa: il fattore determinante per il territorio come per tutta la Nazione è stata la voglia di cambiamento, di dare una spallata ad un Pd mai realmente vicino alle esigenze dei cittadini. Anche  il collegio Agropoli ha scelto di voltare pagina senza guardare in faccia al suo candidato. A questo si aggiunga che il territorio è stato sempre, storicamente, di centro-destra. Agropoli in tal senso è stato uno dei pochi comuni a reggere l’onda d’urto con Alfieri che benché con poco margine è risultato il primo eletto in città. Ovviamente lui e i suoi sostenitori si aspettavano altri dati, come Alfieri era stato in grado di fare in passato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Torna alla home