Cilento

Camerota, tragedia delle Strambaie: l’8 marzo giornata del ricordo

L'1 giugno 1867 morirono 12 strambaie

Comunicato Stampa

2 Marzo 2018

L’1 giugno 1867 morirono 12 strambaie

Un 8 marzo tra cultura e ricordo, attraverso testimonianze storiche, immagini, filmati e workshop. E’ il ricco programma di iniziative, organizzato dal gruppo ‘La Strambaia’ e da Teresa Esposito, assessore alla Cultura del Comune di Camerota, per ricordare la memoria delle donne strambaie annegate nel fiore degli anni, inghiottite dal mare nella Cala del Marcellino, nella costa del borgo marinaro di Camerota nel giugno del 1867. Un’onda tra speranza e sentimento forte per tramandare un ricordo ancora tangibile del passato intrecciato da sempre nella vita delle famiglie del luogo. Marina di Camerota si prepara così alla giornata internazionale della donna, e per il terzo anno consecutivo la celebra riaggregando e mantenendo viva la memoria.

Il programma prevede in mattinata l’incontro al Porto turistico di Marina di Camerota presso le cooperative che hanno messo le barche a disposizione per dirigersi alla Cala del Marcellino. Alle ore 10.15 partenza per la Cala con successiva benedizione della lapide.

Nel pomeriggio, invece, alle ore 16, dibattiti e racconti: ‘Il ruolo della donna nella Marina che fu’ e ‘Le donne della ribellione per i 190 anni dei moti del 1848’. A seguire letture di brani estratti dal libro ‘Storie della buonanotte per bambine ribelli’. La giornata proseguirà con mostre, incontri, esposizioni.

Il primo giugno 1867 venti strambaie di Marina di Camerota erano su una piccola imbarcazione nei pressi della Cala del Marcellino, tra Infreschi e la Masseta, dirette verso casa. Le strambaie erano donne che raccoglievano l’erba spartea e la lavoravano trasformandola in funi. Quel giorno ne raccolsero talmente tanta che il piccolo gozzo non riuscì a contenerla, inabissandosi nelle acque del luogo, ora famosa località turistica. Metà di quell’equipaggio non riuscì a tornare più a casa: 12 stramabie e due giovani marinai persero la vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

Capaccio Paestum, incidente sulla SS 18. Grave 82enne

Ennesimo incidente sulla SS18, coinvolti un trattore e due auto. Tre le persone rimaste ferite

Raffica di furti nel basso Cilento: banda in azione. Indagano i carabinieri

I ladri immortalati dalle telecamere di videosorveglianza. Bottino superiore a 50mila euro

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Futani, emergenza cinipide del castagno: arriva la risposta della Regione Campania

E' in programma per martedì 29 aprile alle ore 9.30 un sopralluogo tecnico

Chiara Esposito

24/04/2025

Sapri: allo stadio “Matteo Covone” il ricordo di Lorenzo Pio Coronato | VIDEO

Lo stadio "Matteo Covone" di Sapri è stato invaso, questa mattina, dagli studenti dell'istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Sapri

Torna alla home