Attualità

VIDEO | Simone Cristicchi: l’arte di portare in scena i poveri cristi

Ieri sera al De Filippo di Agropoli uno spettacolo intenso e toccante

Barbara Maurano

1 Marzo 2018

Ieri sera al De Filippo di Agropoli uno spettacolo intenso e toccante

“ Il secondo figlio di Dio”, ieri sera in scena al De Filippo di Agropoli, è la storia di un bisogno dei popoli, dell’uomo, ma soprattutto dell’arte. Non a caso Simone Cristicchi giunge alla vicenda di David Lazzaretti in un momento cruciale della sua carriera artistica. Ma chi è David Lazzaretti? Un eretico? Un folle? Un visionario? No, David Lazzaretti rappresenta tutti noi poveri cristi in balia delle nostre domande e dei nostri sogni . Attraverso un monologo, abilmente costruito con un giusto ritmo tra parole e movimenti, Simone Cristicchi racconta l’Italia al momento della sua nascita, quando c’è un nome, ma non esiste ancora una nazione. E lo fa semplicemente utilizzando un carro che si trasforma e vive la scena come una macchina teatrale. Sì, perché David Lazzaretti era un umile carrettiere, il carro era la sua unica risorsa e il carro è l’ unico elemento scenico al servizio dello spettacolo . Un’intuizione geniale del regista Antonio Calenda che dona alle parole e all’interpretazione di Cristicchi una dimensione semplice, ma surreale. Sul palco ci sono solo lui, Simone Cristicchi, e il carro, eppure si ha la sensazione di essere in tanti. Ci sono le mille voci di Cristicchi che racconta la storia di un uomo mettendo in scena i sentimenti dei personaggi che lo circondano. Ogni tono di voce corrisponde a uno di loro. C’ è  la moglie Carola che accetta, ama e sposa tutte le stranezze del marito. C’ è l’arciprete che insegna a leggere al piccolo David, c’è  il padre che lo indirizza alla professione di carrettiere, ci sono le  parole di San Pietro che gli appare in due visioni, c’è il popolo di Arcidosso che inizia a seguirlo come fosse il Messia, il Cristo dell’ Amiata. E David Lazzaretti per molti lo è stato, ma non nel senso classico che intendiamo oggi. In un’Italia che ancora non ha un’ identità, il sogno di David Lazzaretti crea un’ aspettativa, una speranza. David è un povero Cristo che ha fede in un mondo dove domini l’ uguaglianza, l’ idea di comunità, la solidarietà. Ha un progetto che ha conosciuto tramite le sue visioni, ma che è cresciuto attraverso la sua vita, il suo lavoro, la sua famiglia. Le due C che si danno le spalle e sono unite da una croce non rappresentano solo un simbolo, ma un percorso da seguire. E inizialmente la Chiesa lo appoggia, lo sprona. David Lazzaretti sta dando un’ anima a qualcosa che non emoziona più. Forse troppo. Quest’anima diventa sempre più vera e va al punto del problema: la divinità non è altro che l’ umanità all’ennesima potenza. Ciò vuol dire che tutti i poveri, gli oppressi o semplicemente gli uomini semplici potranno avere il Paradiso? Sì, e potranno trovarlo anche sulla Terra. Eresia. Dio è Dio. L’ uomo  deve rimanere uomo. David Lazzaretti, dopo la scomunica, i processi e il carcere, sapientemente raccontati attraverso un suggestivo gioco di luci,  verrà ucciso da un altro povero Cristo, un carabiniere costretto a sparare e, sulla scena, Lazzaretti muore due volte, quando scorre il sangue sul suo carro e quando sul suo monte verrà posta una croce in ricordo di papa Leone. Il mondo ha dimenticato Lazzaretti,  Cristicchi  e noi,  suoi poveri cristi, no.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home