Attualità

Emergenza cinghiali, per i cacciatori inutile il Piano del Parco

In arrivo 200 selecontrollori

Redazione Infocilento

28 Febbraio 2018

In arrivo 200 selecontrollori

VALLO DELLA LUCANIA. “É un inutile spreco di risorse e di tempo, non risolveremo l’emergenza cinghiali”.

Non lascia spazio a dubbi il pensiero dei cacciatore del Cilento e Vallo di Diano, oltre 260, in riferimento al piano elaborato e definito dall’Ente Parco per far fronte al problema cinghiali. Gli ungulati da tempo hanno invaso l’area protetta arrecando gravi danni, soprattutto alle colture. Lo studio messo a punto dal parco con la collaborazione di esperti del settore è alla battute finali.

Sono stati formati oltre 200 selecontrollori che dovranno procedere negli abbattimenti selettivi. Corsi di formazione anche i carabinieri forestali che operano sul territorio dell’area protetta e lo stesso personale dell’ente parco. Il piano per fronteggiare l’emergenza é pronto a partire ma sulla validità degli interventi restano scettici i cacciatori che un anno fa hanno avviato l’iter per la costituzione dell’associazione cacciatori del Cilento e Diano.

“Non risolveremo nulla – ribadisce il portavoce Angelo Morinelli – si continua a perdere tempo”. Nei giorni scorsi i cacciatori si sono ritrovati per un momento conviviale. L’occasione è stata utile per confrontarsi sulle problematiche del settore, prime fra tutte i cinghiali. “Occorrono gli abbattimenti – ribadisce Morinelli – altrimenti ci ritroveremo con gli ungulati in casa”.

L’associazione, il cui iter per la costituzione sarà ultimato a breve, è stata avviata soprattutto per difendere gli interessi dei cacciatori locali che più volte hanno denunciato la poca attenzione nei loro confronti da parte delle associazioni venatorie tradizionali. Realtà quest’ultime che non difenderebbero gli interessi dei cacciatori del Cilento e Diano, anzi, molto spesso, il territorio cilentano sarebbe bistrattato a favore di altre realtà. Attraverso l’associazione i cacciatori sono intenzionati a difendere i propri diritti e far valere le loro ragioni. L’idea del piano redatto dall’ente Parco con la collaborazione di esperti del settore è quella di procedere con gli abbattimenti selettivi. La carne dopo tutte le verifiche sanitarie necessarie, sarà immessa sul mercato per la vendita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Sapri: Nicodemo Giudice coordinatore del Circolo Fdi. L’intervista | VIDEO

Un passo importante per rafforzare la presenza del partito nel Cilento e nel Golfo di Policastro

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum, Caramante corre da solo. Quaglia si allea con Simona Corradino

Carmine Caramante dopo l'esperienza di giugno si ripropone come candidato sindaco. C'è l'intesa tra Simona Corradino e Pasquale Quaglia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Torna alla home