Eventi

Da Storiedipane un laboratorio dedicato alla mozzarella

Comunicato Stampa

23 Febbraio 2018

Appuntamento questo pomeriggio alle 17.30

La passione per le cose buone fa parte del DNA di StoriediPane. Da qui nasce il progetto dei Laboratori che prendono il via oggi, 23 febbraio, alle ore 17:30, presso la sede di Capaccio Scalo, in via Italia 16/18.
Il programma attualmente ne prevede 3 ma con la possibilità di  essere ampliato con altri appuntamenti sempre dedicati al racconto dei prodotti e al mangiare sano riscoprendo ogni volta una ricetta a marchio Storiedipane.
L’incontro di oggi pomeriggio avrà come tema la mozzarella di bufala e sarà curato da Barbara Guerra, curatrice del progetto “Le Strade della Mozzarella”, che da anni contribuisce a far conoscere questa eccellenza del Territorio Campano in Italia e all’estero. Capaccio vanta un’interessante produzione di Mozzarella e Barbara guiderà i partecipanti al laboratorio in un percorso per approfondirne le origini, le caratteristiche e la lavorazione. Dalla storia si passerà alla scoperta sensoriale con la degustazione dei prodotti del caseificio Polito.
Il 14 marzo, StoriediPane ospiterà il secondo incontro dedicato ai grani antichi, coltivati nell’area della Valle delle Orchidee a Sassano.  Riccardo Di Novella presenterà il progetto di recupero di queste coltivazioni, sviluppato con l’Ecomuseo della Valle delle Orchidee con il supporto del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Si parlerà delle proprietà dei grani e delle tecniche di lavorazione delle farine che consentono di mantenere integri tutte le caratteristiche del prodotto. Saranno poi presentate le ricette del pane e dei biscotti ai grani antichi. La preparazione dei biscotti sarà eseguita in uno show cooking in cui anche i partecipanti all’incontro saranno invitati a cimentarsi.
Infine, il terzo appuntamento si terrà il 23 marzo e avrà come tema i dolci e le torte rustiche della tradizione Pasquale. I partecipanti saranno guidati dallo staff di StoriediPane in un percorso per scoprire prima quali prodotti è meglio usare e poi come realizzare degli invitanti dolci e torte rustiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Torna alla home