Attualità

Recupero spettacolare dell’anfiteatro di Paestum, approvato progetto di fattibilità

Paola Desiderio

23 Febbraio 2018

Verrà scavata la metà del monumento che si trova sotto la strada

I turisti che si recano in visita al parco archeologico di Paestum possono vederne soltanto metà. Perchè l’altra metà dell’anfiteatro di Paestum si trova sotto la strada che taglia in due il sito archeologico, la “Tirrenia Inferiore”, costruita nel 1829 per collegare Salerno con le Calabrie. Ma quello che fino a poco tempo fa sembrava soltanto un progetto ambizioso, si avvicina, passo dopo passo, a diventare realtà: presto potrebbero partire i lavori per ultimare lo scavo e sarà possibile ammirare il monumento di epoca romana nella sua interezza. La Giunta comunale di Capaccio Paestum ha, infatti, approvato lo studio di fattibilità tecnico-economica e lo schema di protocollo d’intesa che verrà siglato con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e con il Parco Archeologico di Paestum.

Il progetto denominato “Scavo spettacolare dell’anfiteatro romano e dismissione di un primo tratto della ex Ss 18”, redatto dal responsabile dell’Area III Rodolfo Sabelli, prevede un importo di 3 milioni e 750 mila euro. Lo schema di protocollo disciplinerà gli impegni assunti dai sottoscrittori per l’attuazione del progetto. Tra le altre cose, il protocollo prevede la fruibilità del cantiere per ottenere una maggiore diffusione dei risultati scientifici. Inoltre il cantiere sarà visitabile da parte del pubblico.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home