Attualità

La longevità dei cilentani ancora sotto i riflettori: arriva una tv giapponese

Una troupe della tv nazionale ha registrato un servizio nel Cilento

Redazione Infocilento

23 Febbraio 2018

Una troupe della tv nazionale ha registrato un servizio nel Cilento

Longevità dei Cilentani: arrivano i Giapponesi per scoprire l’elisir di lunga vita. Il progetto che vede lo scambio di “cavie” tra Cilento e Svezia ha attirato l’attenzione dei giornalisti giapponesi della TV nazionale NHK.

Nei giorni scorsi una troupe arrivata da oltreoceano è stata nel Cilento per realizzare una rubrica di medicina da trasmettere in Giappone. Accompagnati dal professore Salvatore Di Somma responsabile del progetto e dallo svedese Olle Melander i giornalisti stranieri hanno voluto incontrare ed intervistare i nonni cilentani protagonisti dello studio internazionale.

Sono stati a Laurino, a Cuccaro Vetere e Piaggine per verificare e documentare la presenza degli ultra novantenni e le loro reali condizioni di salute. I nonnini cilentani non hanno deluso le aspettative. Sono stati intervistati nel loro vivere quotidiano, mentre giocavano a carte al bar, guidavano il trattore, lavoravano in campagna. In particolare a Laurino, paese campione, la troupe giapponese ha potuto constatare la presenza di ben cinquanta anziani dai 90 a 107 anni. Tutti nonnini arzilli e in piena attività. All’attenzione dei giapponesi, oltre ai nonnini centenari, tutti i protagonisti e i partner del progetto con i protocolli d’intesa sottoscritti per lo studio internazionale. La troupe ha registrato la riunione operativa che si è svolta a Vallo della Lucania presso il laboratorio di analisi d’Arena con i medici di base del Cilento che nel progetto sono parte attiva. I giapponesi sono rimasti entusiasti dei nonni cilentani e dall’intera organizzazione.

Lo studio presentato lo scorso novembre a Laurino nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni nasce dalla collaborazione dell’università di Lund Malmoe in Svezia, quella di San Diego negli Usa e l’università di Roma la Sapienza con il professore Di Somma e il Great network international. Lo studio è ora nella seconda fase. I medici di base, una ventina in tutto hanno selezionato ciascuno e coprendo tutta l’area del Cilento, dalla costa all’entroterra, cilentani tra i 50 e i 65 anni per un totale di mille soggetti fra i quali gli studiosi svedesi selezioneranno le “cavie” che parteciperanno all’esperimento. Fra un anno circa ci sarà lo scambio fra i due territori. I cilentani selezionati raggiungeranno la Svezia e 200 nonnini svedesi arriveranno nel Cilento. Fra le famiglie dei cilentani prescelti saranno individuati 100 centenari che parteciperanno al progetto. La prossima riunione si terrà il 9 maggio a Cannalonga.

“Ringraziamo i medici di base – sottolinea il professore Di Somma- hanno svolto un ottimo lavoro. Anche la troupe giapponese si è complimentata per l’organizzazione e la collaborazione tra le università e il territoiro”. Lo studio ha lo scopo di verificare se il microbioma intestinale è diverso sulla base della diversa alimentazione tra Svezia e Cilento e se tale microbioma è alla base della lunga vita. Gli abitanti di Malmoe saranno invitati a vivere nel Cilento per vedere se cambiando la loro alimentazione e quindi il microbioma intestinale possono vivere più a lungo. Nel Cilento le donne hanno un’aspettativa di vita media sui 92 anni, gli uomini sugli 85 e la presenza di tanti centenari non è casuale. Tra i casi più famosi proprio quello di Keys, nutrizionista ed inventore del termine dieta mediterranea. Dopo una carriera come professore dell’Università del Minnesota, Keys si trasferì assieme alla moglie a Pioppi, frazione di Pollica. Come loro ancora oggi nel Cilento vivono molti centenari.  A Vallo Scalo nonna Vittoria ha festeggiare 110 anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home