Attualità

Agropoli, la rivolta dei social: ospedale chiuso? Non votiamo

In 500 pronti a non recarsi alle urne

Sergio Pinto

23 Febbraio 2018

In 500 pronti a non recarsi alle urne

Il dissenso politico viaggia anche sui social, pure ad Agropoli: da pochi giorni è apparso un gruppo su facebook dal nome inequivocabile: “No ospedale, no voto”. Il riferimento è chiaro per tutti i residenti ad Agropoli; si fa riferimento allo smantellamento del nosocomio della cittadina cilentana e alle successive promesse, mai diventate realtà, di renderlo di nuovo pienamente operativo. E le intenzioni dei partecipanti al gruppo social sono nitide: non partecipare al voto delle politiche di domenica 4 marzo.

La storia dell’ospedale civile di Agropoli è travagliata, la chiusura della struttura sanitaria rappresenta una ferita aperta che difficilmente potrà essere dimenticata. Tutto ha inizio nell’agosto del 1982 con la posa della prima pietra ma soltanto nel 2004 arriva il taglio del nastro dell’allora governatore della Campania Antonio Bassolino. Sembrava a molti un vero e proprio spot elettorale, di lì a poco si sarebbe rinnovato il consiglio regionale. Passano quattro anni e lo stesso Bassolino decreta l’uscita dell’ospedale dalla rete dell’emergenza, sarà il nuovo presidente della Regione Stefano Caldoro a firmare nel 2010 il temuto decreto 49 che sancirà nel 2013 la chiusura dei battenti e del successivo smantellamento della struttura. Tante le battaglie in questi anni per la riapertura del nosocomio, lotte che hanno portato ad avere un pronto soccorso attivo, laboratori di analisi e radiologia a mezzo servizio: dalle ore 8 alle ore 20.

Tutto questo però, agli internauti dei social non basta. A gennaio chiedono ed ottengono un incontro tra gli amministratori dei gruppi più rappresentativi di facebook, i politici locali e il dg dell’Asl, Giordano. Il direttore generale ha assicurato per giugno l’apertura totale di alcuni servizi così come è previsto l’avviamento di almeno due sale operatorie. Ad oggi, dei lavori promessi nemmeno l’ombra e nei locali che dovrebbero ospitare le due sale operatorie ci sono anche segni vistosi di infiltrazioni.

E così entra in campo il gruppo social “No ospedale, no voto”, parafrasando una vecchia pubblicità in voga in tv. L’intento dei 534 partecipanti e del suo amministratore è chiaro: creare opinione sul problema dell’ospedale, lasciando, se è il caso, la scheda elettorale nel cassetto. L’obiettivo è non andare a votare se la struttura sanitaria non ritornerà ad essere operativa come un tempo, includendo i reparti di urgenza come Utic o traumatologia. Il dissenso, o comunque il partito del non voto, crea particolare scompiglio tra i sostenitori delle forze in campo in una cittadina che ha fatto del consenso politico, soprattutto plebiscitario, il suo vessillo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Torna alla home