Attualità

Il cilentano Alessandro Feo premiato ai “Campionati della Cucina Italiana, edizione 2018”

Per lui arriva la medaglia di bronzo

Emma Mutalipassi

22 Febbraio 2018

Per lui arriva la medaglia di bronzo

I campionati della Cucina Italiana hanno visto protagonista lo chef cilentano Alessandro Feo, la competizione culinaria  che si è svolta  dal 17 al 20 febbraio nell’ambito della manifestazione “Beer Attraction”, sezione “Food Attraction” presso Rimini Expo Centre Italy, ha permesso al concorrente di esprimere tutta la filosofia del suo lavoro esaltando la peculiarità dei prodotti e dei piatti della tradizione cilentana in una chiave innovativa sperimentata da lui stesso che gli ha permesso di vedersi classificato al 3° posto nella categoria “K1 – Cucina Calda – Main course e starter con identità della Cucina Mediterranea su 50 chef che gareggiavano nella stessa categoria. Alessandro presenta i piatto in sintonia con i suoi principi nel lavoro.

Il piatto è stato denominato “La Ricchezza delle Quattro Stagioni del Mediterraneo” che rappresenta la stagionalità dei prodotti sia di  mare che della terra.  In questo piatto ha voluto rappresentare le 4 stagioni, nel dettaglio:  la rappresentazione della primavera con un filetto di pescatrice su insalatina di favette e cipollotto cotto in oliocottura, l’esplosione di colori tipico dell’estate  data dai gamberi rossi di Acciaroli sbollentati su una spuma di patate profumata dall’aroma mediterraneo del limone, il baccalà avvolto in foglie di bietola e foglia di porro su una crema di zucca,  il tono austero e crepuscolare dell’autunno, ed infine il totano grigliato ripieno di ricotta di bufala su vellutata di topinambur e crumble salato che ricorda le atmosfere calde delle serate invernali.

Dichiara lo chef: “Il risultato conseguito è uno sprone a proseguire sulla strada che ho intrapreso fin dall’inizio della mia carriera: rappresentare il territorio nelle sue più variegate coniugazioni e valorizzare, soprattutto, la stagionalità di ogni singolo ingrediente. Il rapporto stretto con i vari produttori del territorio e le condizioni che derivano dall’operare in un ambiente di grande prestigio e professionalità come il Rumi Restaurant, mi pongono in una condizione privilegiata per poter continuare ad operare, valorizzando sempre più la tradizione enogastronomica locale, aggiungendovi quel tocco di innovazione che la renda esclusiva”.

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

Torna alla home