Cilento

127 anni fa moriva Agostino Magliani: il cilentano dieci volte ministro

Era originario di Laurino

Luisa Monaco

20 Febbraio 2018

Agostino Magliani

Era originario di Laurino

Il 20 febbraio del 1891 moriva a Roma Agostino Magliani, celebre Ministro in due governi Carioli, in sette governi De Pretiis e in un governo Crispi. Il suo nome è legato a doppio filo al Cilento: era infatti originario di Laurino dove nacque il 17 luglio del 1824.

Il padre era Luigi Magliani, la madre Pascasia Scairato. Studiò giurisprudenza all’Università di Napoli e iniziò a lavorare nell’amministrazione finanziaria del Regno delle due Sicilie divenendo nel ’48 capo della Tesoreria dello Stato. Dopo l’unità d’Italia entrò nell’amministrazione dello Stato e ricoprì una serie di importanti incarichi: il ministro Quintino Sella lo promosse segretario generale del Ministero delle Finanze, fu poi Segretario generale della Corte dei Conti. Nel 1871 divenne anche senatore, nominato da Vittorio Emanuele. Nel 1878 il suo primo incarico da Ministro. Gli incarichi al Tesoro prima e alle finanze poi, furono ben 10. In questi anni fu lui ad ideare il progetto di affidare ai Monopoli di Stato il compito di curare la distribuzione del “Chinino di Stato”.

Il nome di Magliani è però passato alla Storia per la pratica della cosiddetta “finanza allegra”, nettamente in contrapposizione con la “politica della lesina” perseguita da Quintino Sella, consistente nella costante espansione della spesa pubblica mediante misure straordinarie, che dal 1885 produsse un aumento del deficit. Per rimediarvi, il ministro delle Finanze cilentano adottò la politica protezionistica, tipica dello schieramento politico di Sinistra, attraverso l’introduzione di tariffe doganali più elevate sui prodotti esteri, che dovevano proteggere la nascente industria italiana. È del 1887, infatti, la nuova tariffa protezionistica imposta sulle merci estere, inclusi quelle agricole, fatto che, se da una parte avvantaggiò i prodotti industriali dell’Italia settentrionale, dall’altro provocò una vera e propria “guerra doganale” con la Francia, la quale, anche per motivi di politica estera (l’Italia aveva aderito alla Triplice Alleanza con Austria e Germania), bloccò le importazioni dei prodotti agricoli italiani, con grave danno all’economia agricola del Paese, specie nel Mezzogiorno. Questo motivo, unito alla crisi agraria e alla spese belliche per le campagne coloniali in Africa, attirarono a Magliani numerose critiche provenienti da esponenti politici sia di Destra che di Sinistra. Lasciò così i dicasteri.

Morirà a Roma nel 1891 dopo esser stato anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno. Era spostato con Francesca Gambacorta, una pittrice di nobile famiglia, che sarebbe divenuta sua moglie e avrebbe tenuto uno dei più importanti salotti romani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home