Attualità

Agropoli, cittadini chiedono maggiore attenzione al centro storico

"Necessaria maggiore manutenzione"

Sergio Pinto

16 Febbraio 2018

“Necessaria maggiore manutenzione”

Da sempre il borgo antico di Agropoli è considerato da residenti e turisti la perla della città, un biglietto da visita da presentare alle decine di migliaia di villeggianti che ogni anno invadono la località costiera. In questo contesto si inserisce l’acquisizione realizzata dalla passata amministrazione del castello angioino-aragonese e dei successivi interventi eseguiti sulla struttura medievale. Un vero e proprio restyling che avrebbe dovuto cambiare le sorti del centro storico agropolese, lavori che hanno interessato il fossato, la sala dei francesi la piazza d’armi ed ora anche tre locali del palazzo San Felice.

Eppure in quest’ultimi anni i residenti lamentano l’incuria del salotto buono della città: a fronte dei circa tre milioni spesi per l’acquisto e per la successiva manutenzione, il resto del borgo è trascurato. I residenti avrebbero voluto una maggiore attenzione da parte dell’amministrazione Coppola; è bastato chiedere quali sono i problemi e i disservizi del centro storico a Gianni, un residente di “Agropoli vecchia” così come amano definirla. Il lungo elenco di Gianni che ripete a menadito: «Il muretto posto a sicurezza delle auto sul lato sinistro è praticamente logoro, a tratti lesionato, per non parlare del cedimento della sua parte finale. Al di sotto del muretto incivili hanno gettato immondizia, nessuno si è preoccupato di toglierla».

Le criticità sono diverse, a partire dall’assenza di spazzini che puliscano l’intero centro storico: «Il camion della nettezza urbana è troppo grande per raggiungere tutte le case e gli operai portano via i sacchi dell’indifferenziata a piedi con notevoli sforzi. Inoltre l’area  sembra terra di nessuno, la presenza della polizia locale si concentra solo nel periodo estivo, mentre nei mesi invernali siamo lasciati a noi stessi. Del resto si tratta di una zona a traffico limitato, eppure parcheggiano e transitano auto non autorizzate».

Proprio ieri il Comune ha inviato una cooperativa a ripulire il fossato del castello ma non basta: il parcheggio sterrato, causa la presenza di buche e avallamenti, quando ci sono le piogge è praticamente inutilizzabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Torna alla home