Attualità

Agropoli, in fase di ultimazione la caserma della Guardia di Finanza

Coppola: fiamme gialle presidio importante e di grande utilità

Sergio Pinto

13 Febbraio 2018

Coppola: fiamme gialle presidio importante e di grande utilità

In fase di ultimazione la caserma che ospiterà il comando di Agropoli della guardia di finanza. L’opera è stata voluta dalla passata amministrazione agropolese guidata dall’allora sindaco Alfieri per scongiurare la migrazione del comando a Capaccio, pronta ad ospitare le fiamme gialle nel proprio comune.

Soltanto nel luglio del 2016 si era proceduto alla posa della prima pietra ma l’iter per la realizzazione dell’opera ad Agropoli prese il via già nel settembre del 2010 quando l’amministrazione comunale annunciò l’inserimento nel programma triennale delle opere pubbliche di una nuova sede per i finanzieri. Questa era inizialmente prevista in piazza Mercato, poi si è deciso di optare per via Antonio Scarpa, l’area nei pressi del liceo «Gatto» per la quale il comune ha proceduto ad esproprio.

La nuova caserma sarà ampia di circa 600 metri quadrati: il primo piano ospiterà gli uffici e l’area operativa. Sulla parte posteriore sarà realizzata l’autorimessa, mentre il secondo piano sarà destinato agli alloggi. Erano state le stesse fiamme gialle a sollecitare la realizzazione di una nuova sede: l’attuale Comando di Compagnia, ospitato in uno stabile sul lungomare San Marco presenta due criticità: i costi di fitto e gli spazi ridotti. L’attuale primo cittadino di Agropoli Adamo Coppola, sottolinea il lavoro che l’amministrazione sta portando avanti per scongiurare la chiusura di alcune strutture strategiche: «La caserma è solo un esempio di cose già fatte, ricordo il giudice di pace che poteva andare via ma siamo riusciti a mantenerlo in città, collocandolo al centro di Agropoli, ricordiamo gli uffici dell’Agenzia dello Stato che è un’altra struttura destinata ad andare via ma rimare qui. Lo stesso vale per l’INPS che era destinata a lasciare Agropoli ma rimane, stessa logica per la caserma della Guardia di Finanza ma l’amministrazione si è impegnata affinché non lasciasse il nostro territorio. È un lungo percorso che noi stiamo facendo evitando che tutti questi servizi vadano altrove, le Fiamme Gialle sono un presidio importante e di grande utilità per il nostro territorio».

Il costo dell’opera ammonta a circa un milione di euro e già a settembre dello scorso anno i lavori dovevano essere consegnati. L’imminente inaugurazione della caserma della Guardia di Finanza ripropone l’annoso problema dell’assenza sul territorio di un commissariato di Polizia e di una postazione permanente dei vigili del fuoco, quest’ultima reclamata a gran voce dagli stessi caschi rossi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home